Notizie dalle associazioni
Lo schizzo di fango da Mafia Capitale, il lungo e difficile rapporto con ilComune di Roma, gli scatti sulla monnezza e l’assenza di “avveduta precauzione” sciasciana
Roma. Prefetto lo è, Giuseppe Pecoraro, burocrate di lunga carriera ma di non evidente propensione a vestire i panni del classico prefetto: l’uomo uguale fra tanti uomini uguali, rassicurante funzionario al servizio dello stato, ventriloquo della direttiva superiore che, quando è eroe (nei film), lo è alla maniera...
Dalla Regione è partito uno scappellotto dritto dritto al sindaco Marino e alla sua ansia da dichiarazione: «Per evitare di suscitare aspettative non corrispondenti alle previsioni normative è opportuno indicare quali saranno i prossimi passaggi procedurali previsti», dicono da Zingaretti. In sostanza, la Regione ribadisce in modo molto chiaro che è giunto il momento di smettere di vendersi lo Stadio della Roma come se fosse una cosa già fatta. Quindi, archiviamo l’idea della prima pietra...
Data: Martedì, 23 December, 2014Testo: E ALLORA , che facciamo? Giochiamo a scegliere il prossimo presidente della Repubblica; contribuirà a ravvivare la dispendiosa istituzione. Avvertendo subito che il gergo politico mediatico ha da tempo trasformato persona e funzione pubblica in un apprezzato rilievo geofisico della pianta di Roma, così da, quale sia la nobile figura dell’eletto, essere designato di solito come “Il Colle”. E il Colle manifesta moti, malumori, stanchezze,...
L’Associazione radicale Mariateresa Di Lascia della provincia di Foggia, come nella tradizione radicale, trascorrerà nel carcere di Foggia il giorno di Natale.L’Associazione, che già dal 13 dicembre, aderisce al Satyagraha radicale, promosso da Marco Pannella, con un digiuno a staffetta di militanti e simpatizzanti, ritiene indispensabile ancora una volta entrare nel carcere di Foggia per verificare le condizioni di vita e di salute dei detenuti e quelle di lavoro del personale della Polizia...
Stadio Roma, Magi (Radicali): “Progetto privo di interesse pubblico e garanzie, pensare alternative”
“La discussione e il voto sulla delibera dello stadio della Roma si sono svolti in un clima poco rispettoso del ruolo dell’Assemblea capitolina, ed è proprio per rispetto verso le istituzioni che ho voluto garantire, con la mia presenza in aula, il numero legale, costantemente a rischio, sebbene abbia votato contro la delibera”, lo ha dichiarato oggi ai microfoni di Radio Radio, il consigliere comunale Riccardo Magi, presidente di Radicali Italiani. “Se però il dibattito...
La delibera
«Spero nel 2015 ci possa essere la posa della prima pietra, ma comunque entro il 2017 Totti giocherà la prima partita nel nuovo impianto di Tor Di Valle», sorride in serata Ignazio Marino. Perché per lo stadio della Roma è arrivato il via libera dell’aula Giulio Cesare (29 favorevoli, 8 contrari, 3 astenuti). Approvata la «pubblica utilità»: adesso, secondo la delibera votata, le opere per la mobilità (sfioccamento della metro Magliana-Tor Di Valle dal valore di 58 milioni, l...
di Giulia Cerasi
Il regalo che i tifosi giallorossi troveranno quest’anno sotto l’albero ha la forma di un moderno Colosseo e il babbo Natale da ringraziare sono i quarantotto consiglieri dell’assemblea capitolina. Che, dopo una maratona durata tutto il giorno, ieri ha certificato l’interesse pubblico del nuovo stadio dell’As Roma. Un ok arrivato con voti bipartisan ma che ha spaccato la maggioranza.
Che in aula Giulio Cesare era sorvegliata – come nelle...
Care compagne e cari compagni,
martedì 23 dicembre si terrà la consueta riunione settimanale dell’Associazione, in via di Torre Argentina 76, nel salone del partito Radicale, alle ore 20:30, con il seguente ordine del giorno:
1. appello da indirizzare al sindaco Marino sulle riforme necessarie per Roma;
2. iniziative di autofinanziamento;
3. situazione di Ostia e assemblea pubblica/convegno nel prossimo mese di gennaio;
4. visite alle carceri romane durante le imminenti festività;
5....
Data: Lunedì, 22 December, 2014Testo: Le nostre alleanze in Medio Oriente? «Serve ripensarle». L'Ucraina? «L'Ue era impreparata». La svolta Usa-Cuba? «Un rischio». La geopolitica secondo Bonino.
Si allenta l'embargo su Cuba che «negli anni ha dimostrato di non aver portato alcun risultato». Rimangono le sanzioni alla Russia «che stanno funzionando». Ma soprattutto, mentre il continente americano vive una stagione diplomatica nuova, in Medio Oriente restano immutate le nostre alleanze...
Da sinistra: Chiacchella, Albi, Ricci, Guaitini, Maori, MigniniAncora materiale sulle iniziative di oggi del Comitato per la Democrazia in Umbria. Dopo l'VIII presidio che si è tenuto di fronte al Consiglio regionale dell'Umbria, a seguire la conferenza stampa dove è stato fatto il punto della situazione. Cliccando qui si può accedere alla registrazione di Radio Radicale. Durante il dibattito la deputata Galgano ha presentato la proposta di legge regionale approvata dal Consiglio comunale di...