Notizie dalle associazioni
IL PICCOLO (Gorizia) 23/04/2011 – Referendum comunali, la data diventa un rompicapo
Referendum, battaglia di interpretazioni sulla data del voto sancita dalla delibera approvata l’altra sera in Consiglio comunale. Secondo la maggioranza si voteranno i tre referendum comunali solo domenica 12 e non anche lunedì 13 come invece previsto per i quattro quesiti nazionali. Secondo l’opposizione invece è stata approvata, inconsapevolmente, una delibera che prevede la doppia...
Leggi su Agenzia Radicale
(Il Quotidiano di Quaderni Radicali)
di Paola CascellaLa Repubblica, 23 aprile 2011Concessa con 405 giorni di ritardo: se il danno verrà riconosciuto, lo Stato potrebbe essere costretto a versare 100mila euro di danni. Ma secondo il Ministero della Giustizia Antonio Messina non doveva beneficiare di alcuno sconto di pena.L’Italia rischia una “condanna” da parte del Consiglio d’Europa e della Corte europea per i diritti dell’uomo per aver concesso la libertà anticipata ad un detenuto con 405 giorni di ritardo. Un danno non piccolo...
Voghera (Pv): cresce la protesta dei detenuti, chiedono l’abolizione del vetro divisorio ai colloqui
La Provincia Pavese, 23 aprile 2011Aria elettrica al carcere di Voghera. Mentre i detenuti con una lettera informano che stanno attuando una protesta contro le misure più severe adottate dopo la recente evasione, ieri un collaboratore di giustizia ha tentato di impiccarsi. L’uomo non rischierebbe la vita. Per il direttore è stato un atto dimostrativo.Dell’uomo non sono state fornite le generalità. Dovrebbe trattarsi di un collaboratore di giustizia quarantenne che si trovava in cella a Voghera...
La Repubblica, 23 aprile 2011Doppio tentativo di suicidio per Fabio Tranchina, il fedelissimo dei Graviano, fermato nei giorni scorsi a Palermo dagli uomini della Direzione investigativa antimafia e accusato di aver avuto un ruolo nella strage di via D’Amelio. In seguito al tentato suicidio é stato posticipato di due ore l’interrogatorio del mafioso palermitano che si sarebbe dovuto svolgere nel carcere Pagliarelli ad opera del gip Piergiorgio Morosini. L’uomo si è poi avvalso della facoltà...
CondividiRedattore Sociale, 23 aprile 2011Dei circa 68 mila detenuti, in 14 mila lavorano, di cui 12 mila per l’amministrazione penitenziaria e 2 mila per realtà esterne al carcere (800 senza spostarsi dall’istituto). Ne parla il libro “Il mestiere della libertà” (2011, Altreconomia).Ortaggi e frutta, vini e birra di qualità, biscotti e cioccolato, gelati, focacce e pane, persino orate biologiche. Ma anche abiti e borse, piante e fiori, servizi di catering, artigianato e alta moda. Ancora in...
OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERERadicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone”Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Era affetto da una gravissima forma di depressione che gli aveva fatto perdere 40 chiliPer i medici che lo tengono sotto stretta osservazione nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Loreto Mare di Napoli è appesa ad un filo la vita di Giuseppe Toto, 33 anni, per la giustizia...





















