Notizie dalle associazioni
di Claudia Sterzi, da “Notizie Radicali”, 05-09-2011
Domenica 25 settembre 2005, ore 5: la madre di Federico Aldrovandi, anni 18, si sveglia, si chiede se il figlio sia rientrato, le sembra di udire un rumore in camera, si riaddormenta. Alle 8 si alza e si rende conto che il figlio non c’è: “Ho cominciato a chiamarlo e ad inviare messaggi. Nulla. Non era possibile che non rispondesse. Se tardava mi avvisava sempre. Diceva che lo stressavo ma non voleva farmi stare in...
La Commissione europea condanna le discriminazioni in materia di negato rilascio o rinnovo della patente di guida sulla base dell'orientamento sessuale.
La Commissione europea, rispondendo ad una interrogazione depositata dagli eurodeputati liberali Marietje Schaake, Gianni Vattimo e Sophia in 't Veld su sollecitazione dell'Associazione Radicale Certi Diritti, ha condannato senza mezzi termini le ripetute discriminazioni avvenute in Italia in merito ai dinieghi di concessione e rinnovo della...
La Commissione europea condanna le discriminazioni in materia di negato rilascio o rinnovo della patente di guida sulla base dell'orientamento sessuale.
La Commissione europea, rispondendo ad una interrogazione depositata dagli eurodeputati liberali Marietje Schaake, Gianni Vattimo e Sophia in 't Veld su sollecitazione dell'Associazione Radicale Certi Diritti, ha condannato senza mezzi termini le ripetute discriminazioni avvenute in Italia in merito ai dinieghi di concessione e rinnovo della...
Dura replica del presidente di RADICALI ITALIANI alla presa di posizione “proibizionista e censoria” del Codacons contro Vasco Rossi, che chiede alla Polizia Postale di chiudere la pagina facebook dell’artista.
Silvio Viale ha diffuso la seguente dichiarazione:
“Si documentino e poi parlino. Capisco che la fortuna del Codacons sia stata quella di essere degli azzeccagarbugli del giorno dopo, ma a dispetto delle proprie dichiarazioni in questo caso dimostrano di essere proprio “bigotti” e “...
Diritto d'autore
Una valanga di tweet contro la censura l'Unità
"Un volume con più di 20mila messaggi, gli stessi che hanno "invaso" i profili Facebook e Twitter dell'Agcom, è stato consegnato al Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò, nei giorni della sua audizione al Senato sul regolamento in materia di diritto d'autore sul web. Autori del volume, intitolato 'La Rete, una Sinfonia', in continuo...
Pisano e Boni: “la conquista della RU486 rappresenta l’unico passo in avanti sui diritti civili da decenni!”
Dichiarazione di Nathalie Pisano e Igor Boni (Segretaria e coordinatore provinciale di Torino dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta)
“Nell’ambito delle regole democratiche ogni manifestazione è la benvenuta, compresa quella del movimento cosiddetto ‘pro-vita’ di fronte al Sant’Anna. Dire che Silvio Viale “tifa per la morte” o mostrare la foto dove sarcasticamente Viale indossa il...
Diritto d'autore Copyright: l'Unione Europea terrà gli occhi aperti sull'AGCOM Guido Scorza "L'euro-parlamentare Sofia Alfano, nella sua interrogazione dello scorso 18 luglio, dopo aver ricordato che l'iniziativa dell'AGCOM "rappresenta una seria minaccia per la tutela del diritto di espressione e di informazione, garantito dall'articolo 11 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La Vice presidente della Commissione UE Nelly Kroes ha confermato che la Commissione Europea monitorerà...
Sabato 10 settembre dalle ore 19:00, presso lo “Space giovani” alla Festa nazionale del PSI a Bologna (Viale Togliatti- Via Salvemini) sarà presentato il libro:
“Se questo è un giornalista: Ritratto biografico di Augusto Minzolini, gazzettiere del berlusconismo”
L’autore Michele De Lucia, tesoriere di Radicali Italiani, ne discute insieme a Marco Beltrandi, deputato radicale in Commissione di Vigilanza Rai.
Modera Rino Tripodi, direttore di “LucidaMente...
Salvatore Grizzanti
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti (Radicali Italiani) in merito all’intervista pubblicata sul giornale online Atnews.it:
Fabrizio Brignolo sarà un buon candidato sindaco per Asti ma dopo le primarie. Ad imporle, ad imporcele, oltre che lo statuto stesso del suo partito (il Pd) è anche la contingenza attuale: non si può più tornare indietro dalla primavera milanese che ha visto le primarie affermarsi come straordinario strumento di democrazia e mobilitazione. Ora che...
Con l'inizio di settembre riprendono anche le attività regolari dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora. Dopo una pausa di un mese e mezzo torneremo quindi a riunirci con cadenza settimanale, per commentare i fatti dell'attualità politica e per organizzare iniziative politiche a Milano e dintorni. A causa dello sciopero generale previsto per il 6 settembre, che interesserà anche il settore del trasporto pubblico, in via del tutto eccezionale e solo per questa settimana ci vedremo...





















