In Vaticano il problema non è il killer

Dalla Rassegna stampa

Il problema non è il complotto per ucciderlo. E nemmeno le dimissioni, scenario evocato da ultimo da monsignor Bettazzi. Della possibilità che Papa Ratzinger potesse dimettersi avevano già parlato altri e da tempo. Ognuno comprende che non sarebbe comunque un fatto ordinario, il Papa non è un consigliere d'amministrazione e non a caso Celestino V è ancora così citato.

Anche l'attentato mortale, che nella lettera pubblicata dal Fatto non si capisce sulla base di cosa venga dedotto da chi l'ha scritta, sarebbe evento straordinario, malgrado i precedenti del killer turco e del mistero sulla fine di Papa Luciani. Il problema vero, assai meno cruento, è sotto gli occhi di tutti, anche se non sta in prima pagina perché non farebbe impennare le vendite. Il problema è la caduta verticale di autorevolezza e di forza politica di questo Pontefice. Può essere un teologo di grande spessore ma decisivo è il confronto fra l'esordio del suo papato e la cronaca di oggi, non solo per gli scandali finanziari e le vicende di pedofilia. Valga l'esempio del suo famoso discorso di Ratisbona: gli eventi successivi hanno mostrato come non fosse l'inizio di una fiammeggiante «guerra culturale». Piuttosto, una marchiana gaffe diplomatica. La situazione ha prodotto due effetti: la delusione di Giuliano Ferrara e una situazione di sconcerto e di anarchia che ha cominciato da tempo a manifestarsi in Vaticano. Delle due è probabilmente quest'ultima la conseguenza che creerà più problemi alla politica.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...