Per una nuova stagione dei diritti civili

Dalla Rassegna stampa

Oggi viene presentato a Roma il mio libro «Liberi di Morire. Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati». Un libro in cui, prendendo spunto dal suicidio di mio fratello Michele - un malato terminale di leucemia che aveva chiesto invano di essere aiutato a morire con dignità - affronto i temi delle scelte di fine vita ma anche dei molti altri diritti civili negati agli italiani. Un libro che ha suscitato, appena giunto nelle librerie, l'interesse di personalità politiche e della cultura di primo piano. Non solo a Roma (dove il panel dei presentatori è formato da Emma Bonino, Ignazio Marino, Bruno Manfellotto, Filomena Gallo e Daniele Garrone) ma a Milano (dove il 19 sarà presentato, tra gli altri, da Umberto Veronesi, Beppino Englaro, Mario Riccio e Marco Cappato) e in molte altre città che in questi giorni mi stanno invitando a parlare del mio lavoro. Colgo l'occasione per affidare a «l'Unità», che da tempo ospita miei articoli su questi temi, una riflessione politica.

Da anni tutte le indagini demoscopiche e i sondaggi ci dicono che c'è una maggioranza di italiani favorevole al testamento biologico ed alla eutansia: dell'80/90 per cento nel primo caso, del 60/70 per cento nel secondo. Ora, nessuno pretende che il governo tecnico si faccia carico di affrontare anche questi scottanti problemi di bioetica. Ma tra un anno, alla vigilia delle elezioni, tornerà il tempo della politica. Ed è necessario fin d'ora esercitare tutta la pressione di cui siamo capaci nei confronti dei partiti di centro sinistra (ma anche della componente finiana del Terzo Polo e dello stesso Pdl, dove mi sembra spiri una sana aria di «tutti liberi») perché si pronuncino con chiarezza su questi temi. Soprattutto, dobbiamo cercare di smuovere su questo il Pd, perché è il maggiore partito del centro sinistra ed è quello che designerà il candidato premier. C'è un fatto nuovo che mi sembra sia sfuggito ai più. Sappiano tutti che in tre delle dieci maggiori città italiane il Pd non è riuscito a far prevalere un proprio candidato. Ma è stato dato poco risalto al fatto che i due sindaci già eletti (Pisapia a Milano e De Magistris a Napoli) hanno posto fra le loro priorità politiche - ed hanno già preso misure concrete in merito - i due registri comunali dei testamenti biologici e delle unioni di fatto. E lo stesso ha promesso di fare, se sarà eletto, il professor Doria, candidato sindaco di Genova, che su questi temi intende battersi anche al livello nazionale. Non pensano i dirigenti del Pd che stanno sottovalutando l'interesse degli elettori per questi temi? Per questo formulo una proposta: traduciamo in una giornata di riflessione e di confronto politico i temi trattati nel mio libro. Penso perfino a un titolo possibile: «Una agenda laica, per una nuova stagione dei diritti dei diritti civili».

© 2012 L'Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

La discussione in Parlamento sulla cannabis si è di nuovo arenata. Nel frattempo, la nostra raccolta firme sta volgendo al termine, ma il risultato è ancora da conquistare. Venerdì 21 ottobre, sabato 22 e domenica 23 ottobre saranno gli ultimi "Legalizziamo days", le giornate di mobilitazione...
Evento promosso da Radicali Italiani e dal Caffè Letterario Roma   SABATO 15 OTTOBRE 2016   START ore 14:00 con proiezione del film "Cecenia" di Leonardo Giuliano, ispirato alla vita del reporter di guerra Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, interpretato da Gianmarco Tognazzi...
Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato...