Trasparenza Martedì on line i redditi dei ministri (finalmente)

Dalla Rassegna stampa

Bisognerà aspettare martedì 21 febbraio, novantacinquesimo giorno clan' insediamento del governo Monti, per conoscere le dichiarazioni patrimoniali di ministri e sottosegretari. Così ha deciso ieri palazzo Chigi, annunciando che i redditi dei componenti del governo verranno pubblicati sui sin istituzionali. L'appello alla trasparenza, d'altronde, è stato lanciato da parecchie settimane. Ma Monti e i suoi hanno preferito prendersi tutto il tempo a disposizione. E anche per quelli che - come il sottosegretario Antonio Catricalà - hanno depositato in anticipo i dati sul patrimonio, sulle incompatibilità e sui conflitti di interessi, le informazioni sono rimaste coperte da segreto perché non si volevano penalizzare i ministri più reticenti. La scelta di pubblicare on line le dichiarazioni, comunque, è un buon segnale. Se non avessero accettato all'opzione "informatica" (che non è obbligatoria) non avremmo potuto saputo nulla fino a fine marzo, quando solitamente viene pubblicato il Bollettino delle dichiarazioni patrimoniali della Camera e del Senato. Lo stesso vale per i parlamentari: solo 224 parlamentari su 945, praticamente uno su quattro, ha scelto di pubblicare sui siti istituzionali le informazioni sul proprio patrimonio. La maggior parte preferisce consegnare solo il cartaceo, con la speranza che saranno pochi i cittadini che andranno a consultare le scartoffie al Servizio Anagrafe Patrimoniale in corso Rinascimento a Roma. I Radicali da tempo conducono una battaglia per rendere obbligatoria la trasparenza on line. Finora hanno ottenuto solo la promessa di costituire un gruppo di lavoro ad hoc per occuparsi di questi temi. Ieri il premier però ha voluto rassicurare su un altro aspetto: la corruzione. "Siamo al lavoro, la corruzione è un fenomeno che è legato soprattutto alla mancanza di trasparenza e alla collusione".

© 2012 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

La discussione in Parlamento sulla cannabis si è di nuovo arenata. Nel frattempo, la nostra raccolta firme sta volgendo al termine, ma il risultato è ancora da conquistare. Venerdì 21 ottobre, sabato 22 e domenica 23 ottobre saranno gli ultimi "Legalizziamo days", le giornate di mobilitazione...
Evento promosso da Radicali Italiani e dal Caffè Letterario Roma   SABATO 15 OTTOBRE 2016   START ore 14:00 con proiezione del film "Cecenia" di Leonardo Giuliano, ispirato alla vita del reporter di guerra Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, interpretato da Gianmarco Tognazzi...
Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato...