Toh, chi si rivede! La Wto esiste ancora

Dalla Rassegna stampa

La Cina è un grande Paese ma passerà ancora molta acqua sotto i ponti prima che diventi un campione dei diritti. Da qualche mese i lavoratori hanno iniziato sotterranee proteste che talvolta sfociano in manifestazioni eclatanti (come i camionisti di Shanghai) per il riconoscimento di diritti e salari più alti. È noto come il Governo utilizzi la leva della svalutazione del cambio dello yuan per favorire le esportazioni. E che utilizzi i dazi per frenare l'import e l'export di prodotti sensibili. Il caso più clamoroso è quello delle terre rare, le materie prime tanto introvabili quanto necessarie nella lavorazione delle più svariate componenti per la meccanica e l'elettronica. La Cina le produce e con un sistema di dazi all'export se le tiene ben strette. Un comportamento in spregio anche al panel di regole preliminari sottoscritte da Pechino per entrare nella Wto e infrante ancor prima di approdare nel club. Sono anni che imprese e Governi lo denunciano. Ieri se n'è accorta perfino la Wto stessa che si è svegliata da un lungo torpore in cui era caduta da quando non si parla più del Doha Round (chi lo ricordava?). È arrivata una censura della Cina, servita più che altro a dimostrare al mondo che la Wto esiste ancora. Almeno sulla carta.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...