Se il mondo arabo disapprova la Siria

Dalla Rassegna stampa

È tipico di ogni dittatore ignorare i moniti di chi critica la sua condotta. Non solo quando provengono da Paesi lontani, in questo caso quelli occidentali. Ma anche da quelli vicini, con cui condivide interessi economici e religiosi. Dopo cinque mesi di rivolta e 2mila vittime civili, Arabia Saudita, Kuwait e Bahrein hanno richiamato in patria i loro ambasciatori a Damasco (il Qatar lo ha fatto in luglio) chiedendo la fine della sanguinosa repressione in Siria. Il fatto che l'Arabia sia scesa in campo rappresenta tuttavia una svolta. Custode dei luoghi più sacri dell'Islam, Riad è la "Banca centrale" del petrolio. In una regione dove i capi di Stato sono riluttanti a criticarsi, il fatto che si sia esposto Re Abdallah in persona rafforza la condanna e suggerisce che Riad ritenga ora più pericoloso che il presidente Assad resti al potere, invece del contrario. Assad non sembra intenzionato a fermarsi. Ma più inasprisce la repressione, più la rivolta si estende a macchia d'olio. L'impressione è che si sia giunti a un punto di non ritorno. L'Occidente è riluttante a un intervento armato. L'opposizione siriana sa che non può tornare indietro. Spera che parte dell'esercito passi dalla sua parte. Anche questo scenario non è incoraggiante. Il rischio è un'altra guerra civile.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Quella scoppiata sull'olio tunisino è una polemica imbarazzante. Per due anni il mercato europeo assorbirà una quota di olio dalla Tunisia, che è una delle poche fonti di reddito di questa piccola...
Spazio “ME and WE – Women for Expo” Cardo Nord Ovest, 1° piano – EXPO 2015 Ovunque nel mondo le donne sono un elemento essenziale dell’evoluzione dei singoli paesi, dal punto di vista economico e sociale e dei diritti individuali. United Nations Industrial Development Organization (Unido), in...
I radicali fiorentini delll’associazione Andrea Tamburi aderiscono al presidio davanti al consolato francese di Firenze e saranno presenti alle ore 18 in piazza Ognissanti per condannare i tragici eventi di Parigi e per manifestare solidarietà e vicinanza alle vittime della barbarie terroristica.