Se la Ferrari mette nei guai la politica

Dalla Rassegna stampa

Ieri in Malesia la Ferrari ha vinto una grande gara. La macchina viene considerata tecnicamente meno forte delle concorrenti. Un acquazzone e delle ottime scelte della squadra hanno però portato il Cavallino al primo posto sul podio.

Fortuna e casualità, potranno a buon titolo dire molti commentatori. Ma resta la vittoria. Che rischia di diventare una metafora del nostro gran premio politico. E un ottimo spot per Luca Cordero di Montezemolo pronto per il salto. Ha costruito una rete sul territorio e l’ha affidata ad un uomo di sostanza come Federico Vecchioni: uno tosto che ha guidato bene e per anni gli agricoltori. Ha arruolato e convinto un manipolo di intellettuali che sono connessi con la parte più giovane del nostro pensiero universitario. La sua macchina politica non è certamente quella tecnicamente più forte. Ma il rischio, per i politici tradizionali e per il governo dei professori, è che Roma diventi come Sepang, la pista malese dove ieri ha vinto lo sfavorito. La tempesta tropicale è in corso da mesi e coinvolge i moderati del centrodestra e la sinistra divisa su tutto. Il pit-stop del governo tecnico potrebbe rappresentare un buon rifornimento per la squadra montezemoliana.

L’avvocato dell’Avvocato ha messo in fila Renault, McLaren, Williams e Red Bull. Tra un anno rischia di mettere in fila i partiti tradizionali e i tecnici che con un occhio ci governano e con l’altro guardano al loro futuro. Per ora Montezemolo è ai box e cerca di studiare il regolamento di gara, la legge elettorale, che i partiti stanno cercando di fare a proprio uso e consumo. Poveri illusi, non hanno letto Wodehouse e non sanno che ci sono sempre dei torbidi che si delineano sul castello di Blandings.

© 2012 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...