Gli scontri di Londra da non sottovalutare

Dalla Rassegna stampa

Sabato Tottenham, domenica Brixton, ieri Hackney: e domani? I violenti scontri in diversi quartieri di Londra (ma da ieri sera anche a Birmingham) hanno colto di sorpresa la polizia e trasformato intere strade della capitale britannica in zone di guerriglia urbana. La miccia è stata l'uccisione da parte della polizia di un giovane di colore, sospettato di essere membro di una pericolosa banda di spacciatori di droga. Le tensioni razziali e l'antico risentimento verso la polizia hanno fatto esplodere la rabbia. Poi, come spesso accade, il vandalismo ha preso il sopravvento. Decine di negozi sono stati saccheggiati più per furto che per protesta da opportunisti guidati via twitter. Più preoccupante delle tensioni razziali o del vandalismo però è la situazione dei giovani disoccupati di Londra. Colpiti dalla crisi economica prima e dai tagli alla spesa sociale decisi dal Governo poi, sono pieni di rabbia e privi di prospettive.

Una potenziale polveriera che potrebbe esplodere con effetti imprevedibili, di cui non bisogna sottovalutare in alcun modo la portata. Soprattutto perché ci troviamo a meno di un anno da quando Londra sarà in vetrina mondiale per le tanto attese Olimpiadi del 2012. Questi scontri di agosto vanno presi molto sul serio.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...