Scambi di numeri

Dalla Rassegna stampa

Ogni volta che lo spread risale ci tocca pure leggere l'immancabile dichiarazione di un capogruppo del Pdl a lutto, di un nostalgico ex ministro o di un arcizelante parlamentare che puntualmente annuncia con un sorriso trionfante: avete visto che non era colpa di Berlusconi? Ieri, dopo l'Alfano di venerdì e il Bondi di sabato, era il turno dell'onorevole Cazzola (se seguono un ordine alfabetico oggi tocca a Cicchitto e domani a Dini: si preparino Fitto e Gasparri). Il quale ha chiesto candidamente: «Quando comincerà la rivalutazione del precedente e bistrattato governo?». Volendo farci credere che il numero che ha fatto cadere il Cavaliere è il 575 (lo spread del 9 novembre) e non il 308 (la non-maggioranza del giorno prima alla Camera). Ma è inutile discutere, bisogna avere pazienza. E aspettare rassegnati che arrivino alla Z.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...