Saglia: Per il nucleare servono sinergie

Dalla Rassegna stampa

"I programmi sul nucleare, per la loro complessita`, devono essere sviluppati attraverso partnership scientifiche a livello internazionale".
A sottolinearlo è stato il Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico Stefano Saglia, incontrando ieri, presso la sede dell'Enea di Roma, il Direttore Generale della Nuclear Energy Agency (Nea), Luis Echa'varri, alla presenza del Commissario Enea, Giovanni Lelli, e dell'addetto scientifico italiano all'Ocse, Franco Malerba.
"L`Enea -ha sottolineato ancora Saglia- è presente a pieno titolo in programmi internazionali
pluriennali di ricerca e sviluppo sul nucleare e queste partecipazioni hanno permesso ai nostri
ricercatori di mantenere adeguate competenze nel settore nucleare e di confrontarsi con le esperienze del resto del mondo".
Nel corso dell`incontro all'Enea, i rappresentanti italiani nei vari Comitati permanenti della Nea hanno, inoltre, esposto i contributi italiani agli studi ed ai progetti portati avanti in questo ambito ed il direttore Echa'varri si è complimentato per la qualità della rappresentanza Enea nei Comitati e ne ha auspicato un allargamento della partecipazione. La Nuclear
Energy Agency è stata istituita nel 1958, ha sede a Parigi e fa parte dell`Ocse, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
La Nea anche attraverso la cooperazione internazionale, supporta gli Stati membri nella
definizione delle basi scientifiche, tecnologiche e legali per un uso sicuro, rispettoso dell'ambiente
ed economico dell'energia nucleare per usi pacifici.
La Nuclear Energy Agency, infine, produce ogni anno circa settanta autorevoli rapporti sui
diversi aspetti dell`energia nucleare, grazie alla numerosa partecipazione dei suoi esperti ai Comitati ed ai Technical Meetings.

 

© 2010 Lab Il Socialista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK