Referendum in tv, per fortuna che c'è Greenpeace

Dalla Rassegna stampa

Domenica e lunedì l'Italia è chiamata a votare i referendum. In questi giorni che precedono la consultazione sono state sollevate polemiche sull'informazione dei telegiornali sui quattro quesiti (uno sul legittimo impedimento, due sull'acqua pubblica e uno sul nucleare). Dall'inizio dell'anno al 31 maggio, nei sette principali tg nazionali si è parlato del quesito referendario sul nucleare solo in 81 notizie: 11 volte al Tg1,15 al Tg2, 28 al Tg3, 3 al Tg4, 7 al Tg5, una sola volta a Studio Aperto e 16 al Tg La7. Il quesito sull'energia atomica ha però trovato altri spazi di visibilità: Greenpeace ha calato uno striscione allo stadio Olimpico di Roma per la finale di Coppa Italia, totalizzando 77 secondi d'inquadratura in diretta davanti a 8.083.229 spettatori, cui si sommano le riprese nei tg nei programmi di approfondimento.

Laboratorio di ricerca leader in Europa nel monitoraggio e nell'analisi dei media

© 2011 il Venerdì (la Repubblica). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...