Radicali: congresso dal 29 ottobre all'1 novembre. Tema delle assise, sostegno a campagna Onu per il diritto

(ANSA) - ROMA, 22 OTT - Da giovedi' 29 ottobre a domenica 1 novembre si terra' a Chianciano Terme, presso il centro congressi Excelsior in via Sant'Agnese 6, il XIV congresso di Radicali Italiani.
L'obiettivo al centro del dibattito di quest'anno, si legge nella lettera di convocazione firmata dalla Segretaria di Radicali Italiani Rita Bernardini, "e' quello di sostenere all'Onu - con un nostro diretto, forte impegno e adeguate lotte - la battaglia gia' incardinata dal Partito Radicale per la transizione verso lo Stato di Diritto attraverso l'affermazione del diritto umano alla conoscenza, contro la ragion di Stato. Ed e' all'Italia (che vogliamo divenga finalmente consapevole di se', dei suoi limiti e delle ferite da decenni inferte alla democrazia e ai diritti umani) che noi intendiamo affidare la leadership della campagna alle Nazioni Unite, cosicche' la sua candidatura - gia' avanzata - a membro del Consiglio di Sicurezza non sia la scontata occupazione di un posto, ma abbia il respiro di una strategia politica per il futuro. Un significativo passo istituzionale in questa direzione, voglio darne atto, e' la mozione approvata all'unanimita' il 23 settembre scorso dalla Commissione affari esteri della Camera".
"L'obiettivo e' al cento per cento anche italiano", prosegue la lettera, "per la requisitoria severa e circostanziata che vogliamo continuare a portare avanti contro uno Stato che - non certo da oggi, ma da almeno trent'anni - viola sistematicamente i diritti umani nei settori vitali della giustizia con la sua ignobile appendice carceraria, dell'economia, dell'ambiente, delle liberta' civili e politiche. Lo abbiamo sempre fatto nei sessant'anni di vita del Partito Radicale. (SEGUE).
PH 22-OTT-15 14:25 NNNN
Radicali: congresso dal 29 ottobre all'1 novembre (2)
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - Il congresso di quest'anno si svolge nel quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, che, ricorda ancora Bernardini nella convocazione, "non pote' pronunciare l'intervento che aveva preparato per il congresso radicale del 1975 a Firenze, perche' fu assassinato due giorni prima. Quella sorta di Testamento politico, che fu letto davanti ad una platea sconvolta e muta, si concludeva con queste parole: 'Voi non dovete fare altro (io credo) che continuare semplicemente a essere voi stessi: il che significa essere continuamente irriconoscibili. Dimenticare subito i grandi successi: e continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col diverso; a scandalizzare; a bestemmiare'".
Hanno gia' confermato la propria presenza: Stefano Anastasia, ricercatore universitario di Filosofia del diritto a Perugia; Mario Baldassarri, gia' viceministro dell'Economia e delle Finanze; Massimo Brandimarte, ex presidente del Tribunale di Sorveglianza di Taranto; Santi Consolo, capo del dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria; Benedetto Della Vedova, senatore e sottosegretario agli Esteri; Roberto Giachetti, deputato Pd e vicepresidente della Camera dei deputati; Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei; Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura; Riccardo Nencini, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Vincenzo Olita, direttore di Societa' Libera e Marco Marazzi dei Federalisti europei e presidente di commonboarders.eu.; Carmelo Palma, direttore dell'Associazione Libertiamo e della testata libertiamo.it ed estensore della legge sulla Cannabis; Carla Rossi, Ordinario di Statistica matematica a Tor Vergata; Gea Schiro' deputata Pd; Giulio Terzi di Sant'Agata, ambasciatore gia' ministro degli Esteri; Leonello Tronti, dirigente all'Istat, docente di economia del lavoro alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e presso l'universita' Roma Tre; Vincino, giornalista e vignettista del Foglio.
I lavori si apriranno giovedi' 29 ottobre alle ore 16 con l'approvazione dell'ordine dei lavori e del regolamento congressuale, seguiranno i saluti delle autorita' e le relazioni della Segretaria Rita Bernardini e del Tesoriere Valerio Federico. Seguiranno quindi gli interventi esterni e successivamente inizieranno i lavori delle commissioni. Il congresso proseguira' fino a domenica 1 novembre, con l'elezione dei nuovi organi dirigenti. (ANSA).
PH 22-OTT-15 14:25 NNNN
© 2015 Ansa. Tutti i diritti riservati
SU