Profumo di cannabis

Dalla Rassegna stampa

Contrariamente all’opinione corrente che la cannabis sia una droga benigna, si vanno moltiplicando le segnalazioni di morti associate all’uso di cannabis. Secondo uno studio apparso sul giornale dell’associazione dei cardiologi Usa, l’1,8% dei soggetti che hanno fatto uso di cannabis va incontro a problemi cardiovascolari e il 25% muore per infarto del miocardio o ictus. Questi effetti, al contrario dell’alcol, acutamente tossico solo se assunto a dosi elevate e in breve tempo, sono prodotti dalla cannabis a dosi usate a scopo ricreazionale, dosi che possono essere paragonate a un bicchiere di vino. Mentre l’alcol a queste dosi produce lieve euforia, la cannabis alterazioni percettive e cognitive complesse.

Queste considerazioni confutano due affermazioni del sen. Manconi, e cioè che la cannabis è una sostanza innocua e che è meno pericolosa dell’alcol. Un altro aspetto riguarda il suo uso terapeutico. Secondo l’associazione Luca Coscioni e il sen. Manconi i farmaci cannabinoidi sarebbero vittime di ostracismo da parte delle istituzioni. Da qui l’idea del governo di sperimentare la cannabis dal punto di vista terapeutico e di incaricare l’Istituto Farmaceutico Militare di coltivarla. Tutto ciò per un esperto di farmaci è farsesco; qualsiasi farmacologo avrebbe fatto presente ai ministri «competenti» che i principi della cannabis, i cannabinoidi, hanno caratteristiche che li rendono i peggiori farmaci per uso terapeutico.

Si assorbono dopo ore per via orale e ancora più lentamente vengono eliminati. L’unica via di somministrazione che consente un rapido assorbimento è quella inalatoria. Ma questa via è inaccettabile per l’uso terapeutico, dato che non consente un dosaggio prevedibile ed è associato all’assunzione di composti cancerogeni. Al contrario, esistono analoghi sintetici dotati di caratteristiche ben più favorevoli che giacciono negli scaffali. Che senso ha l’idea di impiantare una coltivazione di Stato di cannabis, se non, letteralmente, quella di nascondere l’intera questione sotto una coltre di fumo?
*Vice Presidente Gruppo 2003, prof. di Farmacologia e Farmacoterapia, Università di Cagliari

 

© 2014 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e della presidente Antonella Soldo:   Papa Francesco, parlando di droghe, ha usato la parola chiave dell'intera questione: prevenzione. Specificando che "ogni tipo di programma di prevenzione viene sempre frenato dai governi per...
Venerdì 11 novembre Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori di Legalizziamo!, insieme alle altre organizzazioni che sostengono la campagna, consegneranno alla Camera dei deputati le 60 mila firme raccolte in sei mesi sulla legge popolare per la legalizzazione della...
Comunicato stampa di Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori della legge popolare Legalizziamo!    Grazie al lavoro straordinario di inserimento su supporto informatico dei dati personali dei firmatari, è stato possibile nella giornata di ieri completare la...