Podestà e Mantovani divisi anche ad Arcore

Dalla Rassegna stampa

Divisi anche ad Arcore. I due grandi duellanti del Pdl lombardo, il coordinatore regionale Mario Mantovani e il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, sono stati ricevuti ieri da Silvio Berlusconi a villa San Martino. Incontri separati, però. Al coordinatore lombardo il premier ha sostanzialmente rinnovato la fiducia. Con l'unica, prevedibile richiesta di tenere i toni bassi, di evitare, specie in questa fase, polemiche sui giornali. A Podestà il Cavaliere ha concesso invece un sostanziale via libera all'operazione rimpasto in Provincia. Dove potrebbero «saltare» un fedelissimo di Mantovani e un assessore molto vicino a Daniela Santanché. Dal Cavaliere però è arrivata una duplice raccomandazione: coinvolgere in ogni passaggio il partito (e quindi non bypassare il coordinatore Mantovani) e trovare valide alternative agli assessori «silurati». Pace armata, dunque. E battaglia finale solo rinviata alla stagione dei congressi e delle eventuali primarie (chieste da Podestà). Divisi su tutto, ma d'accordo su un punto: «Si tratta solo di un confronto di idee. Tra noi non esistono scontri personali».

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...