Parrocchie e radicali

I Radicali chiedono alla Regione di abolire l'obbligo dei contributi sugli oneri di urbanizzazione secondaria alla Chiesa: la proposta è all'ordine del giorno alla commissione Urbanistica e, garantisce il consigliere Rocco Berardo, «sarà all'esame entro due settimane». «Si tratta - spiega Berardo - di oneri che i Comuni destinano alla Chiesa cattolica, e talvolta anche ad altre religioni». In sintesi: quando si costruisce, oltre ai finanziamenti necessari per strade e fognature, sono dovuti anche quelli «per le strutture sociali, come gli asili, ma anche per la "realizzazione" di edifici del culto cattolico». La legge in questione è la numero 27 del 9 marzo 1990: «I fondi che arrivano dall'8 per mille sono destinati allo stesso scopo». Dice il segretario romano dei Radicali, Riccardo Magi: «Siamo stati criticati per le nostre posizioni su Ici e Chiesa ma i provvedimenti del governo Monti dimostrano che, senza toccare gli enti di carità e solidarietà, è possibile avere leggi più eque e giuste».
© 2012 Corriere della Sera - ed. Roma. Tutti i diritti riservati
SU