Meno insulti più programmi

Dalla Rassegna stampa

Domenica e lunedì quasi 13 milioni di elettori andranno a votare per rinnovare le amministrazioni delle proprie città e Province: una consultazione che interesserà alcuni tra i più importanti centri urbani, Milano, Torino, Bologna e Napoli in testa. Secondo una sequenza ormai classica, i leader nazionali partecipano alla campagna elettorale per tirare la volata ai candidati del loro schieramento politico, trasmettendo all'appuntamento un'inevitabile valenza nazionale. Arrivati agli ultimi decisivi giorni della vigilia, però, il tono del confronto finisce per toccare i soliti acuti, diventa scontro aperto e i contenuti ciò che dovrebbe interessare veramente chi è chiamato a scegliere il proprio amministratore locale per i prossimi cinque anni - vengono sommersi da un insopportabile scambio di accuse reciproche e insulti. Perché, almeno stavolta, non si prova a frenare questo processo degenerativo permettendo agli elettori che andranno ai seggi di ascoltare dalla voce dei candidati non slogan ma proposte, programmi e progetti per il territorio? C'è ancora la possibilità di mettere in scena una competizione adeguata alla serietà dei problemi da risolvere. L'auspicio è, insomma, che la campagna elettorale finisca in modo migliore di come è cominciata. Il tempo non è ancora scaduto.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "A orientare il dibattito sulla modifica dell'Italicum non devono essere gli interessi dei partiti, o delle loro correnti, ma il diritto dei cittadini a conoscere e scegliere davvero chi si candida a rappresentarli. Un...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   "Il recupero di credibilità da parte della politica e la rilegittimazione delle istituzioni agli occhi dei cittadini passa anche e soprattutto dalla selezione della classe dirigente. Ecco perché a orientare il dibattito sulla...