Lusi e Quinto due casi molto diversi

Dalla Rassegna stampa

Con un altro tesoriere balzato agli onori della cronaca giudiziaria le similitudini e le assimilazioni ieri sui giornali si sprecavano.

Proviamo invece ad assumere come parola chiave "diversità" per interpretare la vicenda dell'ex tesoriere radicale condannato per come ha utilizzato i soldi affidatigli.

Intanto c'è la diversità della cifra, una piccola frazione rispetto a quella fatta sparire dallo scout della Margherita. Diverse perciò anche le utilità fraudolentemente ottenute. Altro che la villa a Genzano e le case in Canada e a via Giulia di Lusi, Pasquale Quinto si è dovuto accontentare di qualche soggiorno alle terme e poco più. Anche i soldi sono diversi, non denaro pubblico - che quello che va ai radicali lo gestisce una struttura che fa direttamente capo a Pannella - ma quello dei contributi volontari. Infine sono diverse altre due cose. I tempi processuali: per far condannare Quinto in appello i radicali ci hanno messo sette anni. Scommettiamo che la vicenda di Lusi si concluderà assai prima, con silenziosa soddisfazione delle parti? E infine la diversità più importante dal punto di vista politico: a denunciare Quinto è stato il suo stesso partito.

Nessuno è caduto dalle nuvole, nessuno ha avuto remore ad affidarsi alla legge. Diversità politica, a mio avviso, decisiva e totale rispetto agli altri partiti. Qualcosa di uguale però c'è. Anche i radicali sono esseri umani e uno di loro può sempre sbagliare. Non hanno un Dna speciale. Meglio così.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani    "L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...