La lingua di legno del neopresidente

Dalla Rassegna stampa

 Chi ha memoria storica coglie nel lessico del neopresidente francese, François Hollande, l’eco della langue de bois («lingua di legno») del socialismo dirigista e burocratico che, in Urss, chiamava democrazia il totalitarismo e libertà la tirannia, stravolgendo il senso delle parole. Il socialismo reale è morto, ucciso da carenze ed errori che la «lingua di legno» non riusciva più a compensare. I fatti sono cocciuti, aveva detto Lenin, ma i suoi successori non gli avevano dato retta. Così, i fatti si sono presi la loro rivincita e hanno smentito la «lingua di legno». Per la Merkel, rigore vuol dire tenere i conti dello Stato in ordine e l’economia sociale di mercato è la versione contemporanea di quella bismarckiana. Una versione, oggi pacifica, del nazionalismo e delle ambizioni egemoniche europee della Germania che, in passato, si erano tradotti in militarismo e avevano generato tre guerre (che i francesi non hanno dimenticato). Nella Germania d’oggi, lo Stato è il direttore e, al tempo stesso, uno degli attori di una società fondamentalmente organicista, dove ogni tassello si incastra nell’altro; i sindacati non sono antagonisti, ma collaborano col mondo della produzione alla stabilità sociale e allo sviluppo economico, le banche operano in sintonia con i sindacati e il mondo della produzione, la popolazione tiene disciplinatamente il passo. Un caso unico. È il sogno anche del professor Monti, ai cui progetti di crescita si oppongono, con la sua stangata fiscale, la vecchia cultura politica collettivistica e corporativa, il carattere antagonistico della società, i residui passivi del sistema welfarista novecentesco che Mario Draghi ha efficacemente riassunto nella «fine del modello sociale europeo». Se i nostri intellettuali non fossero tanto incolti quanto politicamente vecchi avrebbero avvertito, nel dibattito sulla riforma del mercato del lavoro fra il ministro Fornero e il segretario della Cgil, Camusso, il riflesso della contraddizione fra una Costituzione, che definisce (ancora) il lavoro «un diritto», e la domanda di modernizzazione, che lo assimila a una merce esposta alla domanda e all’offerta e all’esigenza di produttività; contraddizione che è anche l’ostacolo che incontrerà il governo tecnico sulla strada della crescita. Per Hollande, «basta col rigore» vuol dire rilancio dello statalismo e del dirigismo. Come possa, poi, parlare di crescita, annunciando contemporaneamente di voler tassare oltre misura la ricchezza, invece di combattere l’indigenza, e non nascondendo la propria ostilità per il mercato, è un mistero spiegabile solo o con la «lingua di legno» o con l’illusione di stimolare la domanda con una dose massiccia di keynesismo (spesa pubblica e tasse elevate), mentre il problema è ridurre la spesa e le tasse per stimolare l’offerta. Ha vinto perché ha incarnato, col suo «nazionalsocialismo», la diffidenza dei francesi per la Germania e la loro ostilità per la «dipendenza» di Sarkozy dalla Merkel, oltre che per una certa vocazione étatiste - che viene non solo dall’assolutismo dell’Antico regime, ma dalla stessa Rivoluzione del 1789, dopo la sua degenerazione giacobina - alla quale non è mai stata estranea neppure la destra. Spero di sbagliarmi, ma la Francia - se Hollande non imita Mitterrand, che era partito con un programma quasi comunista e aveva virato verso una soluzione moderata - è condannata alla recessione.Ventuno economisti di area liberale, e non appartenenti ad alcun partito, avevano indirizzato ai francesi un appello. Vale la pena, anche per noi, citarne alcuni passi. «Il socialismo non ha mai funzionato nella sua forma estrema, il comunismo. Come dimostrano molti anni di storia europea, non funziona nemmeno nella sua forma più moderata di socialdemocrazia. Se la storia europea ci può insegnare qualcosa, è che la prosperità è intrinsecamente correlata alla libertà economica. Come possiamo allora, nel XXI secolo, dopo decenni e secoli di riflessioni e di esperienze, credere ancora a ricette economiche emerse più da magie incantatorie che dalla scienza? (...) Non abbiamo più alcuna scusa per lasciarci affascinare dall’idea che uno Stato produrrà crescita semplicemente spendendo di più, quando tutte le risorse per questa dispendiosa compiacenza provengono da maggiori tasse su di noi e da maggiori prestiti fatti in nostro nome. La crescita non può essere decretata; è il risultato di decisioni non prevedibili e di azioni di un numero imprecisato di individui tutti capaci di sforzi e di immaginazione. La crescita può esserci soltanto se gli impulsi di un numero imprecisato di individui non sono paralizzati da regolamenti, tasse o dalla dipendenza dallo Stato (...). È tragico che qualcuno possa ancora pensare che una vita umana possa migliorare saccheggiando quella di un altro».] Chi ha memoria storica coglie nel lessico del neopresidente francese, François Hollande, l'eco della langue de bois («lingua di legno») del socialismo dirigista e burocratico che, in Urss, chiamava democrazia il totalitarismo e libertà la tirannia, stravolgendo il senso delle parole. Il socialismo reale è morto, ucciso da carenze ed errori che la «lingua di legno» non riusciva più a compensare. I fatti sono cocciuti, aveva detto Lenin, ma i suoi successori non gli avevano dato retta. Così, i fatti si sono presi la loro rivincita e hanno smentito la «lingua di legno».

Per la Merkel, rigore vuol dire tenere i conti dello Stato in ordine e l'economia sociale di mercato è la versione contemporanea di quella bismarckiana. Una versione, oggi pacifica, del nazionalismo e delle ambizioni egemoniche europee della Germania che, in passato, si erano tradotti in militarismo e avevano generato tre guerre (che i francesi non hanno dimenticato). Nella Germania d'oggi, lo Stato è il direttore e, al tempo stesso, uno degli attori di una società fondamentalmente organicista, dove ogni tassello si incastra nell'altro; i sindacati non sono antagonisti, ma collaborano col mondo della produzione alla stabilità sociale e allo sviluppo economico, le banche operano in sintonia con i sindacati e il mondo della produzione, la popolazione tiene disciplinatamente il passo. Un caso unico.

È il sogno anche del professor Monti, ai cui progetti di crescita si oppongono, con la sua stangata fiscale, la vecchia cultura politica collettivistica e corporativa, il carattere antagonistico della società, i residui passivi del sistema welfarista novecentesco che Mario Draghi ha efficacemente riassunto nella «fine del modello sociale europeo». Se i nostri intellettuali non fossero tanto incolti quanto politicamente vecchi avrebbero avvertito, nel dibattito sulla riforma del mercato del lavoro fra il ministro Fornero e il segretario della Cgil, Camusso, il riflesso della contraddizione fra una Costituzione, che definisce (ancora) il lavoro «un diritto», e la domanda di modernizzazione, che lo assimila a una merce esposta alla domanda e all'offerta e all'esigenza di produttività; contraddizione che è anche l'ostacolo che incontrerà il governo tecnico sulla strada della crescita.

Per Hollande, «basta col rigore» vuol dire rilancio dello statalismo e del dirigismo. Come possa, poi, parlare di crescita, annunciando contemporaneamente di voler tassare oltre misura la ricchezza, invece di combattere l'indigenza, e non nascondendo la propria ostilità per il mercato, è un mistero spiegabile solo o con la «lingua di legno» o con l'illusione di stimolare la domanda con una dose massiccia di keynesismo (spesa pubblica e tasse elevate), mentre il problema è ridurre la spesa e le tasse per stimolare l'offerta. Ha vinto perché ha incarnato, col suo «nazionalsocialismo», la diffidenza dei francesi per la Germania e la loro ostilità per la «dipendenza» di Sarkozy dalla Merkel, oltre che per una certa vocazione étatiste - che viene non solo dall'assolutismo dell'Antico regime, ma dalla stessa Rivoluzione del 1789, dopo la sua degenerazione giacobina - alla quale non è mai stata estranea neppure la destra.

Spero di sbagliarmi, ma la Francia - se Hollande non imita Mitterrand, che era partito con un programma quasi comunista e aveva virato verso una soluzione moderata - è condannata alla recessione.Ventuno economisti di area liberale, e non appartenenti ad alcun partito, avevano indirizzato ai francesi un appello. Vale la pena, anche per noi, citarne alcuni passi. «Il socialismo non ha mai funzionato nella sua forma estrema, il comunismo. Come dimostrano molti anni di storia europea, non funziona nemmeno nella sua forma più moderata di socialdemocrazia. Se la storia europea ci può insegnare qualcosa, è che la prosperità è intrinsecamente correlata alla libertà economica. Come possiamo allora, nel XXI secolo, dopo decenni e secoli di riflessioni e di esperienze, credere ancora a ricette economiche emerse più da magie incantatorie che dalla scienza? (...) Non abbiamo più alcuna scusa per lasciarci affascinare dall'idea che uno Stato produrrà crescita semplicemente spendendo di più, quando tutte le risorse per questa dispendiosa compiacenza provengono da maggiori tasse su di noi e da maggiori prestiti fatti in nostro nome. La crescita non può essere decretata; è il risultato di decisioni non prevedibili e di azioni di un numero imprecisato di individui tutti capaci di sforzi e di immaginazione. La crescita può esserci soltanto se gli impulsi di un numero imprecisato di individui non sono paralizzati da regolamenti, tasse o dalla dipendenza dallo Stato (...). È tragico che qualcuno possa ancora pensare che una vita umana possa migliorare saccheggiando quella di un altro».

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...