Lettera - I radicali non hanno salvato il governo

Dalla Rassegna stampa

Nella lettera del 15/10 il lettore Antonio Orlando sostiene che i radicali, rompendo l'unità delle opposizioni nel voto di fiducia, avrebbero salvato il governo. Ma di cosa stiamo parlando? È legittimo esprimere la propria contrarietà sul diverso comportamento dei deputati radicali in occasione del dibattito prima e per far saltare il quorum da parte delle opposizioni, ma non si può far passare, ripetendola all'infinito, una cosa falsa per una verità conclamata. I radicali per tutta la durata della legislatura fino ad oggi hanno sempre votato la sfiducia al governo in carica, se poi dissentono sulla strategia procedurale delle altre opposizioni è altro discorso. Questa maggioranza si regge invece, ed è stato confermato, sul voto di parlamentari nominati dalle altre opposizioni e transitati in soccorso a Berlusconi. Tutti sanno che i radicali sono nel gruppo parlamentare ma non nel Pd, mi pare normale che talvolta i deputati radicali possano non obbedire ai diktat di Franceschini o Bindi.

Aldo S. Torino

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...