Lettera - Il dogmatismo, vera religione di dittatori e terroristi

Dalla Rassegna stampa

Caro Serra,
Fidel Castro sarebbe pronto alla conversione e così Ratzinger corre ad accaparrarsi anche l’ultimo baluardo del comunismo. Non c’è niente da fare, anche nel più tenace comunista batte evidentemente un cuore cattolico. Rivoluzionari, dittatori, eretici apparentemente irriducibili: il Vaticano, con pazienza biblica, li aspetta tutti al varco, per impartire loro un’estrema benedizione e annoverare un'altra anima nel conto della Storia. Ma la domanda, da laici, è la seguente: nelle dittature e nei totalitarismi di ogni latitudine, quando non manifestamente dichiarato, quanto ha influito un latente pensiero religioso? Castro stesso aveva in parte risposto, quando dichiarò che l’aspetto rivoluzionario della dottrina cristiana risiedeva nella sua funzione educativa: infatti anche lui “educava” i dissidenti cubani, proprio come i papi della Storia hanno educato gli “infedeli”… E allora, mentre non ci si aspetta niente di peggio che essere educati da lorsignori, meglio tenersi stretta in mente la magnifica sequenza di “Buongiorno, notte”, dove Marco Bellocchio immaginava i brigatisti rossi farsi il segno della croce prima di mangiare. E di uccidere.

Paolo Izzo

Caro Izzo, la questione è così densa che se proviamo a risolverla lei e io, così sui due piedi, rischiamo di fare una figura barbina. Per sommi capi, mi azzardo a dire questo: ad animare i totalitarismi, e a suggestionare molti dittatori, mi sembra che non sia tanto «un latente pensiero religioso», come lei scrive, quanto una vocazione assolutista, e una visione dogmatica. Chi si sente depositariodi una superiore coscienza delle cose (di una Verità) tende più facilmente a sopraffare gli altri: i brigatisti di Bellocchio sono l’estrema rappresentazione di quel genere, detestabile, di superbia che anima ogni risma di purificatori, raddrizzatori, correttori del mondo e dell’umanità. Hanno così paura dell’errore che preferiscono sopprimerne o incarcerarne il portatore... (Tra parentesi, il comunismo deve pochissimi dei suoi crimini all’odio di classe, e moltissimi alla superbia assolutista: poiché tu non sei Buono, io ti costringo a esserlo). Impossibile conoscere davvero le ragioni interiori del vecchio Castro, ma non c’è dubbio che un’eventuale conversione «ufficiale» sul letto di morte di un dittatore comunista suggerisce inevitabilmente una certa coerenza nel bisogno di confidare in una protezione dogmatica. Da tipico relativista etico, devo dire di sentirmi immune (in politica come nella vita) da ogni tentazione assolutista. Dev’essere per questo che come «educatore» sono decisamente imputabile di lassismo. In compenso, per me sarebbe innaturale opprimere o perseguitare alcuno per «raddrizzarlo», o per costringerlo a onorare dogmi che non possiedo e non pratico. Ma non ci si deve vantare troppo, noi relativisti, di questa naturale e forse eccessiva tolleranza: a furia di vantarsi, rischiamo di diventare stucchevoli e vanitosi quanto il più zelante dei baciapile.
Michele Serra

© 2012 il Venerdì (la Repubblica). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...