Legge elettorale scritta con i piedi

Dalla Rassegna stampa

Di rado capita di assistere a un pasticcio come quello combinato dal decreto-legge elettorale. Fino a due giorni addietro il mondo politico riteneva risolto il problema. Da un lato stavano le pressioni di movimenti che dovrebbero raccogliere le sottoscrizioni, a causa della mancanza dei requisiti ristretti previsti dal porcellum: grillini, radicali, finiani, la Destra_ Dall'altro c'era il capo dello Stato, sollecitante pubblicamente una revisione delle norme.

A oggettivo favore di aggiustamenti stava la considerazione che, fino al passaggio del Pdl all'astensione, la legge elettorale avrebbe potuto subire svariati mutamenti. Era poi imminente la pubblicazione dei dati del censimento in Gazzetta Ufficiale, con conseguenti modifiche del numero degli eligendi nelle circoscrizioni. Di decreti-legge elettorali in corso d'opera la storia parlamentare trabocca, anche perché la Corte costituzionale ha messo come unico limite il divieto di modificare la trasformazione di voti in seggi. Tali decreti avevano, però, un carattere comune: erano preventivamente concordati fra i partiti. In tal modo le Camere li convertivano senza problemi: al massimo, con qualche limatura per accontentare qualche insoddisfatto. Stavolta i partiti hanno avuto contezza dei contenuti (discutibili, per non dire altro) a giochi fatti, appena prima della pubblicazione. Non solo: una norma (quella che fa riferimento a «componenti politiche esistenti all'interno dei gruppi», riconosciute solo nel misto e solo a Montecitorio) era scritta coi piedi. Inutile stupirsi se disposizioni che scontentavano molti fra coloro che premevano, abbiano sortito un mezzo disastro, anche per i tentativi in extremis di favorire nuovi partiti.

 

© 2012 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...