Legge droga Fini-Giovanardi. Radicali versus Presidenza del Consiglio

Dalla Rassegna stampa

Rita Bernardini (segretaria di Radicali Italiani) e Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani) hanno rilasciato la seguente nota:

Con cinque striminzite paginette, il Presidente del Consiglio dei Ministri, tramite l’Avvocatura generale dello Stato, è intervenuto in difesa della legge n. 49/2006, sedicente legge “Fini-Giovanardi”, che esattamente otto anni fa fece di tutta l’erba un fascio, unificando le tabelle degli stupefacenti e di conseguenza anche le pene previste (questo ha significato passare, per la cannabis e i suoi derivati, da una pena con minimo di due e massimo di sei anni di reclusione a una pena da sei a venti anni di reclusione); e lo fece in modo subdolo, nascondendo questo pesante aggravamento del regime proibizionista all’interno di un decreto-legge nato per finanziare le Olimpiadi Invernali di Torino del febbraio 2006.

L’11 febbraio prossimo la Consulta dovrà esprimersi sulla costituzionalità della Fini-Giovanardi.

Riteniamo, innanzitutto, il ricorso del governo politicamente incomprensibile. Enrico Letta ci risulta essere sempre esponente di punta di quel PD che otto anni fa criticò apertamente in aula sia i contenuti della “Fini-Giovanardi” sia le modalità con cui venne imposta al Paese, privando il Parlamento di un dibattito adeguato alla portata delle modifiche apportate al Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/1990). Ed Enrico Letta è stato il primo ad applaudire i recenti interventi del presidente della Repubblica che hanno pesantemente stigmatizzato una decretazione d’urgenza abnorme, che è andata ben oltre i paletti costituzionali.

Il ricorso è, inoltre, tecnicamente risibile. L’Avvocatura dello Stato imputa alla Corte di Cassazione, che ha richiesto il pronunciamento della Consulta, di non aver tenuto conto che nel giudizio di merito la pena inflitta all’imputato – accu­sato del tra­sporto di circa quat­tro chili di hashish – avrebbe potuto essere dimi­nuita appli­cando l’attenuante del “fatto di lieve entità”. Ebbene, anche gli studenti universitari al primo anno di Legge sanno che la Cas­sa­zione non può appli­care atte­nuanti, ma solo con­trol­lare – come pun­tual­mente ha fatto nel nostro caso – se i giu­dici di merito le hanno negate legit­ti­ma­mente. Le carceri sono piene di migliaia di dete­nuti cui l’attenuante viene negata dai nostri tri­bu­nali per la deten­zione di quan­ti­ta­tivi di can­na­bis infe­riori anche cento volte a quello che ha indotto la Cas­sa­zione ad inviare il pro­cesso alla Consulta.

 

© 2014 ADUC. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e della presidente Antonella Soldo:   Papa Francesco, parlando di droghe, ha usato la parola chiave dell'intera questione: prevenzione. Specificando che "ogni tipo di programma di prevenzione viene sempre frenato dai governi per...
Venerdì 11 novembre Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori di Legalizziamo!, insieme alle altre organizzazioni che sostengono la campagna, consegneranno alla Camera dei deputati le 60 mila firme raccolte in sei mesi sulla legge popolare per la legalizzazione della...
Comunicato stampa di Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori della legge popolare Legalizziamo!    Grazie al lavoro straordinario di inserimento su supporto informatico dei dati personali dei firmatari, è stato possibile nella giornata di ieri completare la...