L'amaca

Dalla Rassegna stampa

Le sortite di Silvio Berlusconi oggi valgono, sui giornali, le pagine interne, molto raramente la prima: come le dichiarazioni di qualunque altro politico. Conservano un vago senso di minacciosa incombenza («ci sono ancora, ci sarò sempre», come l'Uomo Mascherato), ma fanno l'effetto di una presenza rimasticata. La fase è altra, altro oramai è il Paese, e se esistono uomini per tutte le stagioni, non esistono uomini per tutte le epoche. La sua è finita nel maggio dell'anno che sta per trascorrere, e troppo spesso ci si dimentica di dire che è finita per volontà popolare, con la travolgente vittoria a sorpresa dei referendari e con la caduta di Milano, perduta non dalla Moratti sola, ma da tutto il potere di centrodestra, da Formigoni a Ligresti a Mediaset.

Amici superstiziosi, quando lo dico, scuotono la testa, e parlano di Berlusconi come di un ordigno ancora innescato. Credo si sbaglino. Quasi nessuna delle coordinate sociali e psicologiche che hanno generato il suo potere, e da esso sono state generate, è ancora in piedi. Non l'ottimismo crapulone, non l'illusione di essere tutti ricchi, non la remissività televisiva fondata sul silenzio della parola e sul rumore delle tette. Le foto della povera Ruby Rubacuori, sui giornali, paiono datate come quelle delle Kessler. È in bianco e nero, oramai, anche Silvio Berlusconi.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...