L'amaca

Risuonano ripetuti "allarme crescita". Rimandano all'obbligo, decisamente ansiogeno, di ricominciare a correre, incrementare numeri, migliorare il rendimento. Come il tamburo nelle triremi romane, l'"allarme crescita" esorta ad accelerare il ritmo della voga: ma a parte i rematori scoppiati, c' è un sacco di gente che non ha più nemmeno un remo da impugnare, neanche per darsi un contegno. I disoccupati, i pensionati, gli esodati, gli imprenditori espulsi dalla corsa, i ragazzi in coda in attesa di un imbarco che non verrà mai. Capita così che l'allarme crescita finisca per sembrare più irritante che invogliante. È un "dover essere" che assomiglia sempre meno alla ricerca di un decente equilibrio tra vita e lavoro, soldi e libertà, consumi e necessità. Se c'è un momento per pensare a un'alternativa, per inventarsi una via di fuga, è esattamente questo. Si ignora se davvero esistano una o più rivoluzioni "fai da te", lavori nuovi, romitaggi, farsi monaca, vivere di pane e ceci, aprire un bar in Alaska, diventare ricchi brevettando le bolle di sapone quadrate, non so. Certo quando risuona, lugubre e trafelato, l'"allarme crescita", si avverte con certezza assoluta che non è più questo il ritmo che ci salverà.
© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
SU