Int. a Rocco Buttiglione - "Testamento biologico, una norma di buon senso"

Dalla Rassegna stampa

La Commissione Affari sociali della Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge sul testamento biologico approvato dal Senato sull'onda del caso di Eluana Englaro, che prevede un' eccezione all`obbligo di alimentazione artificiale. L'emendamento del relatore Domenico Di Virgilio (medico, del Pdl), al quale ha votato contro l'opposizione, modifica il comma 5 articolo 3 della legge, relativo all'alimentazione e all'idratazione artificiale, prevede che queste due pratiche «devono essere mantenute fino al termine della vita a eccezione dei casi in cui le medesime risultino non più efficaci nel fornire al paziente i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche esenziali del corpo». Il testo, non caso, «arriverà in aula dopo le Regionali». Per Rocco Buttiglione si tratta di un «intervento doveroso, prima che fossero altre autorità a decidere. Ma va migliorato». Il presidente dell`Udc segnala però il mancato recepimento della sua proposta sulle cure palliative. E assicura che non rinuncerà a ripresentarlo.

Onorevole, quello approvato è un buon emendamento?
Mi sembra una norma di buon senso, che introduce nel testo quello che si sarebbe verificato comunque in alcuni momenti estremi della vita. Mi auguro sia un segnale positivo anche del rallentarsi delle tensioni che si sono determinate attorno al disegno di legge sul testamento biologico.

Ci sono punti da perfezionare?
Mi spiace che in commissione siano stati respinti i miei emendamenti sulle cure palliative, che si pongono il problema del dolore dell'ammalato, offrendo alla pubblica opinione e a ogni cittadino una serie di strumenti normativi capaci di mettere in campo efficaci azioni di lotta contro il dolore, di protezione dei malati dal dolore che si accompagna alla malattia.

Che fine faranno queste proposte?
Le ripresenteremo in Aula. Riteniamo doveroso, comunque, sia stato ribadito il rifiuto dei trattamenti terapeutici non proporzionati o inutili, chiarendo anche sul piano legislativo che compito della medicina non è e non può essere quello di ritardare ad ogni costo l'esito finale della malattia del paziente, bensì quello di accompagnare il paziente stesso verso l'esito finale
della malattia.

L`opposizione ha parlato di un grave errore...
Abbiamo tolto, in realtà, le armi al centrosinistra. Questo emendamento fa chiarezza. Non c`è più spazio per l'eutanasia, toglie forza alla campagna dell`opposizione.

C'è il rischio che rimanga spazio per la discrezionalità?
I casi in cui un ammalato non è più in grado di ricevere l'alimentazione e l'idratazione dovranno essere assolutamente certificati.

Chi deciderà quando è il momento di sospenderli?
La decisione spetta solo al medico, questo è fondamentale.

Ma su questo punto il testo non è chiaro...
Sarebbe molto più utile, infatti, ricorrere a un inciso che lo precisi.

Il cardinal Tonini ha detto che va sempre esclusa la volontà di troncare la vita.
La Chiesa difende sempre i principi etici. Spetta poi al Parlamento legiferare. In questo caso c'era una sentenza della magistratura che ci obbligava a riempire un vuoto legislativo. Fino a quel momento, anch'io avevo sempre avuto la preoccupazione morale sull'opportunità di fare una legge sul testamento biologico.

È stata fatta al momento opportuno, quindi?

Credo che forse sarebbe stato meglio aspettare di trovare un equilibrio più ragionevole tra maggioranza e opposizione. Ma comunque, ci troviamo di fronte a una buona legge.

Cosa risponde ai laici che accusano il centrodestra di considerare idratazione e idratazione artificiali come trattamenti sanitari?
Ci sono laici di altissimo profilo come Norberto Bobbio che difendevano la vita contro l'aborto perché difendeva la morale laica. Oggi, purtroppo, i veri laici sono pochi e vivono in una sorta di relativismo etico.

Che ne pensa di amministrazioni comunali come quella di Perugia che hanno approvato l'istituzione di un registro per le dichiarazioni di testamento biologico?
Vorrei chiedere loro a quale legge fanno riferimento nel prendere simili iniziative. Forse farebbero meglio a concentrarsi sulle iniziative di propria competenza.
 

© 2010 Liberal. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK