Int. a R. Bernardini - «Rispetto Per l'Aula Però niente fiducia»

Rita Bernardini è una dei sei deputati Radicali che ieri erano in aula, contro la decisione del gruppo Pd (di cui fanno ufficialmente parte).
Bersani dice: prendo atto che i Radicali si sono autosospesi, seguano la loro strada...
«Se ne accorge adesso? Siamo autosospesi dal maggio 2010».
«Se ne accorge adesso? Siamo autosospesi dal maggio 2010».
Autosospesi perché?
«Non c'è dialogo politico fra Radicali e Pd. Ci fu un incontro, allora, con Pannella e Bersani. Il Pd prese impegni su giustizia, carceri e altri temi. Mai più visti».
«Non c'è dialogo politico fra Radicali e Pd. Ci fu un incontro, allora, con Pannella e Bersani. Il Pd prese impegni su giustizia, carceri e altri temi. Mai più visti».
Ora sarete buttati fuori dal gruppo?
«Non so se il Pd avrà il coraggio di fare questa scelta. Fanno scelte, di solito? Però i nostri voti hanno fatto comodo, l'altro giorno, quando il governo è andato sotto...».
«Non so se il Pd avrà il coraggio di fare questa scelta. Fanno scelte, di solito? Però i nostri voti hanno fatto comodo, l'altro giorno, quando il governo è andato sotto...».
Siete stati avvertiti che le opposizioni non andavano a sentire Berlusconi?
«Mercoledì sera mi ha chiamato Franceschini e mi ha informato. Gli ho chiesto: ma noi siamo stati espulsi? E lui: siete congelati».
«Mercoledì sera mi ha chiamato Franceschini e mi ha informato. Gli ho chiesto: ma noi siamo stati espulsi? E lui: siete congelati».
Congelati, dunque autonomi?
«Ai tempi dell'“unità nazionale” il Pci, ma anche altri partiti, uscivano dall'aula quando parlava Almirante e noi rimanevamo. Per rispetto al Parlamento».
«Ai tempi dell'“unità nazionale” il Pci, ma anche altri partiti, uscivano dall'aula quando parlava Almirante e noi rimanevamo. Per rispetto al Parlamento».
Bersani ha spiegato: è inutile ascoltare Berlusconi, non rispetta le regole della democrazia.
«Da 60 anni le forze politiche violano le regole della democrazia Pensiamo ai referendum: il finanziamento dei partiti, bocciato dagli italiani, è stato confermato e quintuplicato».
«Da 60 anni le forze politiche violano le regole della democrazia Pensiamo ai referendum: il finanziamento dei partiti, bocciato dagli italiani, è stato confermato e quintuplicato».
Nel suo intervento ha parlato di amnistia. Dal Pdl è stata applaudita.
«Non certo per l'amnistia. Su questo, tutti contrari. Io sono al ventinovesimo giorno di sciopero della fame: le carceri italiane possono contenere 24 mila detenuti, ce ne stanno 68 mila».
«Non certo per l'amnistia. Su questo, tutti contrari. Io sono al ventinovesimo giorno di sciopero della fame: le carceri italiane possono contenere 24 mila detenuti, ce ne stanno 68 mila».
Voi non riconoscete la disciplina di gruppo?
«Ci sono due ex pd e due ex idv che sostengono il governo, 6 ex pd passati ad Api e 4 all'Udc. Il Pd ora sta ridando verginità a Udc e Fli che hanno approvato molte leggi ad personam. Noi siamo sempre lì, invece».
Oggi voterete?
«Certo, contro la fiducia».
«Certo, contro la fiducia».
Potreste tornare all'alleanza con il centrodestra?
«Abbiamo votato contro la fiducia per tutta la legislatura».
«Abbiamo votato contro la fiducia per tutta la legislatura».
© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano
Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano
Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...