Int. a M Staderini - Dall'otto al quattro per mille

La Conferenza episcopale italiana prende dallo Stato italiano più risorse di quanto ne servano al clero per il suo sostentamento. Lo ha detto alla "Voce- il segretario di Radicali Italiani Mario Staderini, che ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Mario Monti, chiedendo di convocare la Commissione paritetica per tagliare l'8 per mille alla Chiesa cattolica. Mario Staderini, cosa avete proposto al Presidente del Consiglio Mario Monti sull'8 per mille alla Chiesa cattolica? "Ho semplicemente richiamato il Presidente del Consiglio Mario Monti alla legge. Il nostro slogan è questo: Presidente Monti, in nome della legge taglia l'8xmille. Il problema di questa tassazione, che viene divisa tra sette soggetti (sei confessioni religiose), è che il 92 per cento di queste risorse finiscono alla Conferenza episcopale italiana. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla crescita abnorme di questi fondi. Dal 1990, anno in cui è stato introdotto nel nostro ordinamento l'8xmille, si parlava di una cifra di circa 210 milioni di euro. Con questa cifra si sostituì la vecchia congrua, il sistema introdotto addirittura da Mussolini per finanziare la Chiesa cattolica italiana".
Oggi a quanto siamo arrivati?
"La cifra è cresciuta sensibilmente. È di circa un miliardo e centoquarantotto milioni di curo cash, che viene sottratto dal bilancio delle tasse degli italiani. Questo contributo è un sistema illiberale che viola il principio della libertà religiosa, che facilita solo chi ha i mezzi. Le confessioni religiose si devono autofinanziare. Ma cambiare questo sistema è pressoché impossibile perché il Concordato è un accordo bilaterale tra l'Italia e il Vaticano. Ma c'è una via per rivedere questo sistema di privilegio".
"La cifra è cresciuta sensibilmente. È di circa un miliardo e centoquarantotto milioni di curo cash, che viene sottratto dal bilancio delle tasse degli italiani. Questo contributo è un sistema illiberale che viola il principio della libertà religiosa, che facilita solo chi ha i mezzi. Le confessioni religiose si devono autofinanziare. Ma cambiare questo sistema è pressoché impossibile perché il Concordato è un accordo bilaterale tra l'Italia e il Vaticano. Ma c'è una via per rivedere questo sistema di privilegio".
E lo avete trovato nel testo del trattato del 1984 tra Italia e Vaticano...
"Sì, stiamo parlando dell'articolo 49 del trattato concluso tra i due paesi nel 1984. In questo articolo si contempla una possibilità chiarissima. Qualora il contributo Irpef aumenti in maniera esponenziale, tanto da essere eccedente per il soddisfacimento delle finalità relative al sostentamento del clero, si deve procedere ad una riduzione dell'aliquota. Si potrebbe passare dall'8Xmille al 4Xmille".
"Sì, stiamo parlando dell'articolo 49 del trattato concluso tra i due paesi nel 1984. In questo articolo si contempla una possibilità chiarissima. Qualora il contributo Irpef aumenti in maniera esponenziale, tanto da essere eccedente per il soddisfacimento delle finalità relative al sostentamento del clero, si deve procedere ad una riduzione dell'aliquota. Si potrebbe passare dall'8Xmille al 4Xmille".
Quanti soldi ha incassato la Chiesa cattolica in 20 anni di applicazione della norma dell'8xmille?
"Ha incassato una cifra di circa 17 miliardi di euro. Si tratta di soldi degli italiani, di soldi delle nostre tasse. Abbiamo detto agli italiani anche come sono stati spesi quei soldi. Due miliardi di euro sono stati spesi per costruire Chiese, mentre nel nostro paese è stata annullata la politica dell'edilizia pubblica. Si tratta di dati sconvolgenti che mettono in luce come vengano sperperate le risorse degli italiani a tutto vantaggio della Chiesa".
"Ha incassato una cifra di circa 17 miliardi di euro. Si tratta di soldi degli italiani, di soldi delle nostre tasse. Abbiamo detto agli italiani anche come sono stati spesi quei soldi. Due miliardi di euro sono stati spesi per costruire Chiese, mentre nel nostro paese è stata annullata la politica dell'edilizia pubblica. Si tratta di dati sconvolgenti che mettono in luce come vengano sperperate le risorse degli italiani a tutto vantaggio della Chiesa".
© 2012 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano
Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano
Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...