Int. a M. Pannella - Pannella recita il de profundis «Stanno andando in malora»

Dalla Rassegna stampa

Pannella, pare di capire che il Pd vi voglia cacciare.
«Non hai capito un cazzo».
 
Oddio, Bersani dice che adesso ognuno va per la propria strada: le cose non sembrano andare benissimo...
«E come può andare bene al povero Pd? Hanno l'imbarazzo della scelta tra decine di strade, tutte senza sfocio».
 
Perché?
«Perché l'ultimo ex comunista con disegni riformatori seri e "democratici" è stato Occhetto».
 
Figuriamoci. E dopo?
«Dopo ci sono stati solo "buoni a niente" contro "capaci davvero, ma davvero di tutto". Risultato: doppio zero. Cifra buona solo per la farina abruzzese. Ma in politica vuol dire il vuoto».
 
Resta il fatto che lo strappo di oggi non ha rasserenato il clima.
«Noi eravamo gli unici in Aula, in omaggio alla legalità e alla democrazia. Assenti e presenti omaggiavano cose apparentemente contrapposte, ma in realtà partitocratiche, di regime».
 
Saranno pure stati assenti, però restano quelli che vi hanno portato in Parlamento...
«Loro non ci hanno portato in nessun posto, nemmeno in malora come loro sono andati e stanno andando. Accadde che loro - dal loro elegante loft - sperarono che, come tutto il resto della sinistra, non saremmo tornati alla Camera grazie alla legge Veltrusconi che il caro Silvio aveva loro regalato per condiscendenza. Sperarono fino alla fine che ci saremmo rassegnati a scomparire visto che loro, elegantissimi gagà del loft, davano il monopolio dell'alleanza all'ottimo Di Pietro».
 
E invece?
«E invece noi accettammo sino alla fine l'oltraggio di offerte alle quali eravamo costretti, visto che solo la nostra Rosa nel pugno aveva permesso alla loro Unione di battere, come coalizione, Berlusconi».
 
E perché lo faceste?
«Perché noi, forti della nostra storia e della nostra identità, accettammo il ricatto di questi poveri strateghi dei ricatti: tardo-comunisti con qualche tardo demo-anticristiano aggregato. Alla fine, loro hanno dovuto accettare che noi fossimo presenti in questa legislatura. Ora vedremo se a continuare ancora il miracolo della centenaria storia liberale, laica e democratica saremo noi o loro».
 
Previsioni?
«Ho l'impressione che qualche crisantemo possiamo già iniziare a coltivarlo, per portarlo a festeggiare il loro turno di trionfi partitocratici. Noi siamo democratici, non come almeno due terzi dei loro compagni di base e come almeno la metà dei seguaci dell'ex partito liberale di massa anti-partitocratico».
 
Ce l'ha con Berlusconi?
«Sì, perché fino al '96 Berlusconi si era schierato con noi e con i nostri referendum. Con la Fininvest, che negli anni '80 era stata la maggiore voce di libertà, come la stampa diretta da Montanelli».
 
Ma voi la fiducia al governo la votate oppure no?
«Ci comporteremo come abbiamo sempre fatto, senza eccezioni. Da nemici della partitocrazia, liberali, democratici, federalisti e transnazionali. Capaci di rispondere persino da "liberisti" agli indignados di Wall Street e, spero presto, d'Arabia Saudita e di Pechino».
 
Lo speriamo tutti. Però non ha risposto: fiducia sì o fiducia no?
«Ci sono almeno dieci eletti nel Pd che voterebbero la fiducia anche a Gheddafi. Da parte nostra no».

© 2011 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...