Int. a M. Bordin - «Tutto nasce negli anni '90»

Dalla Rassegna stampa

L antiparlamentarismo? Nasce a destra e finisce a sinistra. A inquadrare la parabola un po' avvilente che parte da D'Annunzio e arriva a Travaglio è Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale. «La critica al parlamentarismo, fin dai primi anni dell'Italia unita, fu tipico della destra. La novità degli anni '80 e '90 è che questa idea si è trapiantata a sinistra. A volte per mezzo di personaggi che fanno da ponte: sia Travaglio che Di Pietro, ad esempio, nascono a destra e finiscono a sinistra». Fra i progressisti, spiega il giornalista, «l'antiparlamentarismo è sempre stato minoritario. E comunque, se c'era, non puntava a denunciare gli sprechi e i privilegi ma aveva in mente la democrazia diretta». Il tornante decisivo, per Bordin, è Tangentopoli: «Il discredito del Parlamento nasce con la seconda repubblica e con la coda della prima. In particolar modo con la sovrapposizione fra Parlamento e partiti. Su questo i Radicali hanno fatto molte battaglie. L'aura del Parlamento si è andata via via perdendo, soprattutto da quando i partiti hanno smesso di avere radicamento territoriale. Il che ha portato a questa deriva populista e giustizialista».

© 2011 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...