Int. a G. Rossodivita - Come si spartirono i milioni

La stampa ha premiato la partitocrazia degli scandali. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il consigliere regionale della Lista Bonino-Pannella nel Lazio Giuseppe Rossodivita.
Consigliere Rossodivita, quando si voterà per rinnovare il Consiglio regionale e la Giunta del Regione Lazio?
"Dalla lettura dei giornali di questi giorni devo fare una considerazione amara. Tutta la stampa, che pure ha criticato duramente gli scandali che noi radicali abbiamo denunciato, ha censurato e occultato ovunque la presenza della nostra lista alle prossime elezioni regionali del Lazio. Si parla di Renata Polverini e di Nicola Zingaretti e di quei partiti che sedevano nell'ufficio di Presidenza della Regione Lazio, dove si spartivano tutti i soldi arrivati ai gruppi consiliari. Credo che si voglia occultare ai cittadini l'opportunità di un voto realmente diverso da quello che viene dato ai partiti di regime. Tutti possono vedere quello che ha combinato nel Lazio questo si sistema dei partiti. Non capisco perché la stampa si è accanita tanto contro questo scandalo per poi dare spazio a quelle forze politiche che hanno rappresentato il cuore dello scandalo stesso".
Come ha trovato la fulminea scelta del Pd, che ha visto in Nicola Zingaretti il candidato da mettere in campo per le prossime elezioni regionali? Avevano forse paura del ritorno di Emma Bonino?
"Dalla lettura dei giornali di questi giorni devo fare una considerazione amara. Tutta la stampa, che pure ha criticato duramente gli scandali che noi radicali abbiamo denunciato, ha censurato e occultato ovunque la presenza della nostra lista alle prossime elezioni regionali del Lazio. Si parla di Renata Polverini e di Nicola Zingaretti e di quei partiti che sedevano nell'ufficio di Presidenza della Regione Lazio, dove si spartivano tutti i soldi arrivati ai gruppi consiliari. Credo che si voglia occultare ai cittadini l'opportunità di un voto realmente diverso da quello che viene dato ai partiti di regime. Tutti possono vedere quello che ha combinato nel Lazio questo si sistema dei partiti. Non capisco perché la stampa si è accanita tanto contro questo scandalo per poi dare spazio a quelle forze politiche che hanno rappresentato il cuore dello scandalo stesso".
Come ha trovato la fulminea scelta del Pd, che ha visto in Nicola Zingaretti il candidato da mettere in campo per le prossime elezioni regionali? Avevano forse paura del ritorno di Emma Bonino?
"Il Pd ha scelto di fare un'operazione molto rapida. Lo hanno fatto per evitare l'arrivo di un candidato scomodo. Se Emma Bonino avesse vinto le precedenti elezioni regionali non ci sarebbe stata la spartizione di tutti quei milioni ai gruppi consiliari alla Regione Lazio. Emma Bonino non si sarebbe mai prestata ad una situazione del genere".
In questi giorni si è tornati a parlare dello scandalo delle cosiddette "società" regionali. Cosa è successo?
In questi giorni si è tornati a parlare dello scandalo delle cosiddette "società" regionali. Cosa è successo?
"Sulle società controllate dalla Regione abbiamo svolto una approfondita attività di controllo. Si tratta di un dedalo complesso di società, consorzi, di marchi dove la partitocrazia ha fatto davvero man bassa di tutto. E' davvero complicato fare i conti su tutto. Noi abbiamo 'attenzionato' diverse realtà anche con denunce alla Procura della Repubblica. Faccio riferimento alle vicende dell'Azienda strade Lazio Spa, una sorta di Anas regionale. Questa società era dedita a tutto, tranne che a fare strade. Tutti gli amministratori di questa società facevano riferimento alla politica. La Corte dei conti ha denunciato molte situazioni come questa".
Ce ne sono tante?
Ce ne sono tante?
"Sì, la Lazio Service è uno di questi casi. Questa è una società che ha praticamente aggirato il blocco delle assunzioni alla Regione Lazio assumendo persone per conto della Regione senza concorsi. E' un pascolo della partitocrazia. Il Presidente di questa società è l'avvocato Scicchitano, legato all'Italia dei Valori".
© 2012 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani
"L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:
"Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...