I grandi assenti dal corteo

Dalla Rassegna stampa

Dopo un week-end passato a vedere in televisione gli scontri di piazza come una partita di calcio e poi a leggerne i primi commenti, sui giornali c'erano i commenti del secondo giorno che, come si sa, sono più ponderati. Predominano, come forse è inevitabile, le questioni dell'ordine pubblico.

L'argomento si presta a speculazioni politiche da parte del centro destra, anche se sono troppo grossolane perché è evidente che la opposizione, con la solita eccezione di Pannella e a cominciare da Vendola e Di Pietro, si è ben guardata dal fare anche capolino fra i manifestanti. Quello che può non convincere però è anche un altro aspetto che viene proposto con insistenza a sinistra, la scissione fra i pochi (che pochissimi non erano) violenti e la gran massa del corteo "buona", scippata del senso politico della sua manifestazione. Non mi convince perché se si fa un corteo dopo aver sostenuto che quella che viviamo è la "crisi finale" del capitalismo, che i soldi del debito vanno di nuovo spartiti fra i cittadini anziché pagati, che quel che si vuole è il reddito e la banca europea non deve mettere bocca, bene, se si vuole tutto questo non si vede perché una folta minoranza vogliosa di tumulto non possa aggregarsi. E infatti c'era, al contrario della sinistra che però sostiene le buone ragioni dei manifestanti. Altro discorso sarebbe chiedere voce in capitolo attraverso strumenti democratici, cioè una vera unità politica europea a cominciare da un ministro dell'economia di un governo eletto piuttosto che un sinedrio di banchieri. A una manifestazione del genere i black-bloc non avrebbero motivo di presentarsi. Mentre una sinistra moderna potrebbe starne orgogliosamente alla testa.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...