Fazio concede tre minuti di tv per gli elenchi di Fini e Bersani

Dalla Rassegna stampa

Gianfranco Fini e Pierluigi Bersani ci saranno. Stasera a «Vieni via con me», il programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano in onda in prima serata su Raitre, il presidente della Camera e il segretario del Pd leggeranno, rispettivamente, un elenco dei valori della destra e un elenco dei valori della sinistra. Durata: tre minuti ciascuno.
 Nonostante le polemiche - legate anche all’altolà della direzione generale della Rai sulla presenza di politici in studio e all’invito a chiamare anche gli altri leader - Fini e Bersani saranno in studio. I due leader politici dovrebbero arrivare negli studi solo a ridosso della puntata. Non si sa ancora chi dei due entrerà per primo in scena, ne si conoscono i dettagli dei due interventi. Quel che è certo è che entrambi, come ribadiscono dallo staff di «Vieni via con me», hanno accettato «i tempi e il linguaggio della trasmissione, che non è un talk-show e non è una tribuna politica, ma un inventario di parole, di valori, di sentimenti e di volti italiani».
 La scaletta sarà ancora una volta ricca di spunti. Saviano proporrà un’orazione civile dedicata alla ‘ndrangheta al Nord Italia. E gli elenchi si confermeranno l’ossatura linguistica della trasmissione, frammenti per contribuire a narrare l’Italia: tra quelli di stasera, alcuni principi di diritto sanciti dalla Corte di Cassazione dopo la vicenda di Eluana Englaro, letti dal padre Beppino, e le parole di Piergiorgio Welby nel giorno più importante della sua vita, lette dalla moglie Mina. Canterà e leggerà un elenco anche Ligabue, che metterà in fila le cose da non fare prima di un concerto; leggerà un elenco Paolo Rossi, atteso anche in un monologo. Interverranno altri attori e cantanti e, tra le sorprese, si annuncia un duetto inedito tra Toni e Beppe Servillo sulle note di’ «Via con me» di Paolo Conte, colonna sonora della trasmissione.
 Continuerà il gioco a due tra Fazio e Saviano, il «vado via perchè/resto qui perché», il confronto tra le buone ragioni per andarsene dall’Italia e quelle per restare. Nella coreografia finale un progetto di Roberto Castello -17 autori performer si esibiranno in un balletto sulle note di un arrangiamento sempre più frenetico del brano di Paolo Conte.
 La prima puntata ha regalato a Raitre un record storico di ascolti, con oltre 7,6 milioni di spettatori e 1125.48% di share. Boom confermato sul web: oltre 2,2 milioni a ieri le pagine viste sul sito www.vieniviaconme. rai.it, oltre mezzo milione i video on demand; oltre 3 milioni di contatti per i video su You Tube (1,2 milioni di visualizzazioni per lo show di Roberto Benigni); più di 100 mila i fan perla pagina ufficiale del programma su Facebook. Domani mattina si faranno di nuovo i conti con l’Auditel: su Canale 5 c’è il Grande Fratello, mentre Raiuno, che per stasera ha rispolverato «Gli arancini di Montalbano», lunedì 22 novembre manda in campo la coppia Banfi-Toffolo nella fiction «Tutti i padri di Maria».

© 2010 Il Mattino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK