Emma For President

Dalla Rassegna stampa

Fra pochi giorni i parlamentari ed i delegati regionali saranno convocati a Montecitorio per l’elezione di un nuovo Presidente della Repubblica. Tutti i sondaggi e le varie votazioni on line indicano una scelta univoca: Emma Bonino è la preferita.

Moltissimi uomini e donne, di centro, sinistra e destra, vorrebbero Emma nel delicato ruolo di Capo delle Stato. Come si può sostenerla? Una teoria sociologica indica in appena 6 gradi di separazione la distanza fra ciascuno di noi e chiunque altro nel mondo. Attraverso appena 6 persone ciascuno può trovare un contatto con il più sperduto aborigeno australe, con il Presidente degli Usa, con le popolazioni amazzoniche o con il Dalai Lama. Dunque - ci piaccia o no - sono molti meno i gradi di separazione fra ciascun cittadino italiano ed i «grandi elettori» che si apprestano a scegliere l’inquilino del Quirinale per i prossimi 7 anni.

Tutti si possono attivare e ciascuno è in quota parte responsabile della delega affidata: chiediamo ai «nostri» eletti un voto per Emma. Chiediamolo singolarmente e direttamente agli eletti che abbiamo votato, facendo finta che esista - con questa pessima legge elettorale - un collegamento fra eletto e territorio. Chiediamolo anche agli amministratori comunali, provinciali, regionali: loro possono farsi sentire ed influire.

Certamente Emma, gradita oggi come nel 1999 ad una larghissima maggioranza di italiani, non ha con sé la forza di un partito o di una coalizione, ne tanto meno ha lobby influenti alle spalle, ma solo una storia di battaglie sociali e di impegno personale. L’Italia rischia dunque di non utilizzare la risorsa preziosa rappresentata da una piccola e tenace donna di grandi capacità, competenze, esperienza ed apprezzata internazionalmente: possiamo permettercelo? lo non credo.

 

© 2013 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "A orientare il dibattito sulla modifica dell'Italicum non devono essere gli interessi dei partiti, o delle loro correnti, ma il diritto dei cittadini a conoscere e scegliere davvero chi si candida a rappresentarli. Un...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   "Il recupero di credibilità da parte della politica e la rilegittimazione delle istituzioni agli occhi dei cittadini passa anche e soprattutto dalla selezione della classe dirigente. Ecco perché a orientare il dibattito sulla...