Emma Bonino in testa

Dalla Rassegna stampa

Qual è la posizione del movimento radicale sulla Libia? Lo ha chiesto Emilio Fede a Emma Bonino, intervenuta in diretta al Tg4 lo scorso venerdì sera. "Credo che la comunità internazionale si sia mossa molto tardi" dice "la situazione è complessa perché non riguarda solo la Libia, l'intera parte sud del Mediterraneo è in fiamme". Il cronometro scorre e gli oltre 6 minuti di visibilità valgono al vice presidente del Senato il posto d'onore nel ranking del 25 marzo. Sulla sponda Rai sono protagoniste le telecamere del Tg3, con un collegamento in diretta da Washington. Quasi 5 minuti per Edward Luttwak, politologo ben conosciuto in Italia, che commenta lo scenario libico. La domanda è: c'è ancora spazio per una soluzione diplomatica? "C'è poca coordinazione" risponde Luttwak, secondo cui il potere di Gheddafi diminuisce giorno dopo giorno. Dalla Libia al Giappone, il terzo posto del ranking porta ancora la firma del Tg3, dove interviene il fisico nucleare Luigi Paolasini, interpellato su Fukushima. Circa 2 minuti e mezzo se li aggiudica invece il leader del Pd Bersani, critico sull'emergenza immigrazione, mentre spazio al meteo nell'edizione meridiana del Tg4. In 2 minuti Flavio Galbiati annuncia che tempo farà.

© 2011 L'Opinione delle Libertà. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK