Elif Shafak: molte morti si potevano evitare

Dalla Rassegna stampa

È sconvolta Elif Shafak, la scrittrice turca diventata famosa in Italia per La bastarda di Istanbul. «La prima cosa che ho fatto dice al Corriere - è stata chiamare gli amici che hanno i loro cari nella zona. Erano tutti demoralizzati e preoccupati. In questo momento provo una doppia tristezza. In primis per la tragedia in sé ma anche, e in modo più profondo, perché so che molte di queste morti, se non tutte, si sarebbero potute evitare se le costruzioni fossero state più resistenti». E la memoria subito corre al 1999 quando la terra tremò in modo devastante nel Paese e fece più di ventimila vittime: «Era notte - racconta Shafak - e mi precipitai fuori dalla mia casa a Istanbul. In strada vidi una scena che non dimenticherò mai. Nella mia via c'era un negozio di alimentari gestito da un uomo molto religioso e scontroso che non parlava mai con chi pensava fosse diverso o ai margini della società. Quella notte, però, l'ho visto seduto sul marciapiede vicino a una transessuale che piangeva senza sosta. Lei aveva paura, il mascara che le colava sul viso e il droghiere cercava di aiutarla. Le offrì persino una sigaretta. Un fatto incredibile: una transessuale in lacrime e un commerciante conservatore fianco a fianco, amici per la prima volta di fronte alla morte». Cosa dovrebbe fare la Turchia per evitare altre tragedie come questa? «A differenza del 1999 la reazione del governo mi sembra sia stata molto più rapida. Però dobbiamo acquisire maggiore consapevolezza. Ci mancano edifici solidi e diamo troppo facilmente i permessi per costruire. Tra l'altro la migrazione di massa verso le grandi città, intensificata dalla questione curda, ha reso la pianificazione urbana ancora più difficile».
 

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...