Dalla parte dei carabinieri beccati a fumare

Dalla Rassegna stampa

Li ho visti dietro un cespuglio, ai bordi del parco dell'Uccellina, in Maremma. Due carabinieri in servizio cercavano di nascondersi al mio arrivo. Stavano fumando e appena mi hanno visto si sono messi di spalle per non farsi vedere, come a scuola.

Io godevo perché finalmente erano loro in difetto a temere il controllo. Avrei voluto intimare: Documenti!

Ho cercato di vedere le loro facce, le loro mani con il corpicino del reato, le loro bocche fumanti. Ho incrociato la mortificazione implorante nei loro occhi. È svanita l'ombra di sadica vendetta, ho provato tenerezza e simpatia.

Ho ritrovato una vecchia conoscenza perduta di vista da anni: il senso del pudore, il timore della trasgressione, il rispetto per la divisa. In mezzo a questo troiaio quotidiano, per dirla alla maremmana, tra reati, delitti e abusi, che a volte sfiorano persino l'Arma, vedere due maturi carabinieri nascondersi per un innocuo cedimento al piacere, aggravato da mutua complicità, era un tuffo nell'antica ingenuità e un residuo arcaico di onore reso alla divisa. Non mi chieda, comandante, di aiutarla a individuarli, sarò complice del loro misfatto. Per distrarla, le racconto un piccolo aneddoto sul fumo.

Al Sud un rozzo avventore chiede un pacchetto di sigarette al tabaccaio, che gliene molla uno con la scritta «il fumo rende impotenti». L'utente lo legge e con atto virile lo respinge sdegnato, intimandogli in dialetto locale: no, dammi quelle che uccidono. Meglio morti che mosci.

Eroico Sud, fumoso e celodurista.

© 2011 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...