Da Tortora a Gad: come cambia la diretta

Be’, la telefonata di insulti rivolti dal premier nei confronti di Gad Lerner lunedì sera cambia, dopo oltre trent’anni, il segno delle irruzioni in diretta dei politici in televisione. «Mi hanno chiamato - ha esordito Berlusconi - invitandomi a sintonizzarmi sull’Infedele. Sto vedendo una trasmissione disgustosa, con una conduzione spregevole, turpe, ripugnante». Con tanto di invito all’onorevole Iva Zanicchi, presente in studio, ad alzarsi e ad andare via da quello che veniva definito un «incredibile postribolo televisivo». Un segno dei tempi, quelli del passaggio ormai definitivo al populismo tele politico degli urlatori.
Era arrivata nel 1977 la prima "rupture’: improvvisamente l’uomo politico diventava confidenziale, uscendo dal ruolo canonico e da spazi rigidamente recintati. A inaugurare quella "rivoluzione" era stato Maurizio Costanzo, allora ideatore e conduttore del primo talk show della nostra storia, quel Bontà loro dove i politici, finalmente, mescolati a varia umanità, rinunciano alla loro aura protocollare per svelare nel salotto anche il privato della loro personalità. Memorabile fu quella “prima” intervista con Giulio Andreotti, così come è rimasta alle cronache, con un seguito di vivaci polemiche e addirittura un’interpellanza parlamentare, la puntata nella quale il conduttore aveva chiesto a Tina Anselmi perché non si fosse mai sposata. Non da meno quando il deputato comunista Antonello Trombadori, rivolgendosi a Emma Bonino con l’appellativo di "cocca mia”; suscitò le ire delle femministe. Poi, sempre nel 1977 l’altro episodio “rivoluzionario” nel corso di Portobello, la trasmissione di Enzo Tortora. Davanti a una platea di dieci milioni di telespettatori, una signora di 81 anni parla della sua situazione di anziana in Italia. A quel punto suona il telefono, e si sente: «Sono l’onorevole Bettino Craxi, il segretario del Partito socialista...». Ma erano, quelli, ancora i tempi della politica. Siamo purtroppo arrivati a quelli della cosiddetta antipolitica.
© 2011 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU