«Chi erano le Br nessuno lo saprà»

Dalla Rassegna stampa

Meno memoria e più segreti. Ecco come saranno i nuovi servizi. Carlo, lo chiameremo così, mantie ne il gusto della battuta anche a un passo dalla (inattesa) pensione.
 
Anche lei dall'avvocato?
«Per uno che dentro è rimasto un colonnello è difficile fare certi passi. Però so di molti colleghi che ci sono già andati. E non li biasimo».
 
Perché?
«Nella riforma del 2007 c'è scritto che il segreto di Stato cade automaticamente dopo 30 anni. Prendo atto che mentre si lavora al modo per rendere discrezionale questa scadenza, si manda a casa gente con soli 20 anni di servizio. Significa che i segreti sopravvivono ai servizi».
 
E alla memoria?
«Vanno via tutti coloro che hanno più di 57 anni. Ma nessuno pensa quanto può essere rischioso non avere più nessuno che sappia che cosa siano le Brigate Rosse. Che faccia abbiano i loro reduci, che gente frequentino».
 
Pare che tocchi risparmiare...
«Vede, ho il sospetto che in questo periodo chiunque vada da Gianni Letta oda Giulio Tremonti a proporre un provvedimento dove compaiono le parole «tagli di spesa» abbia buone probabilità di vederselo approvare».
 
Di solito, in questi casi, ci si rivolge all'opposizione.
«Ma per carità! Tra di noi gira la registrazione di un intervento di Massimo D'Alema (presidente del Copasir, ndr) su Radio Radicale, in cui dice testualmente che si è molto battuto per questo provvedimento e che dobbiamo cercare di liberare il servizio dalle ombre del passato».
 
Però si parla, a fine piano, di 200 nuove assunzioni. E D'Alema sostiene che entreranno tanti giovani per concorso. Non era ora?
«Speriamo che vada così. Ma non vorrei che fosse una scusa per dare la possibilità ai potenti di turno di infilare ognuno la propria sporca dozzina».
 
Vede altri rischi, cause a parte, in questo esodo di massa?
«Se allude alla fuga dei dossier, la mia risposta è no. Conosco i colleghi e il loro senso delle istituzioni».
 
La cronaca e piena di agenti scaricati che cadono in tentazione.
«Questo è innegabile. Allora invertiamo il discorso. Diciamo che se un servizio straniero non particolarmente amico mandasse a casa in un colpo solo 570 persone, io a qualcuno di questi andrei sotto, come si dice. E magari farei centro».
 
Si fa?
«Di far fuori quasi 600 agenti in una botta sola?»
 
La domanda era un'altra.
«Io rispondo alla mia: non lo fa nessun servizio segreto al mondo. Troppo pericoloso».

© 2010 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK