I centri sociali sotto casa di De Corato «la nuova era inizia con la caccia all'uomo»

Dalla Rassegna stampa

Nonostante le parole pacate del neo sindaco milanese Giuliano Pisapia, l'era della sinistra a Palazzo Marino non inizia certo nel migliore dei modi. Almeno a quanto ha denunciato l'ex vicesindaco Riccardo De Corato.

De Corato ha infatti raccontato che, nella serata di ieri, circa una cinquantina di militanti di centri sociali milanesi hanno inscenato una manifestazione davanti a casa sua in via Costa, nei pressi di piazzale Loreto.

Secondo il racconto dell'ex assessore alla Sicurezza i manifestanti hanno acceso dei fumogeni e lanciato bombe carta sotto il suo portone intonando poi slogan come «De Corato disoccupato» e «De Corato non ci mancherai», uniti naturalmente a pesanti insulti.

«L'era Pisapia - ha dichiarato De Corato - inizia con la caccia all'uomo. Iniziamo bene...».

Lo stesso De Corato nel pomeriggio, dal quartiere generale del Pdl in viale Monza, aveva commentato il voto dicendo che «è la prima volta che la sinistra radicale a Milano entra nella stanza dei bottoni. È una compagine variegata che va da Basilio Rizzo al radicale Marco Cappato. Nel vedremo delle belle...».

© 2011 La Padania. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...