Cannabis terapeutica. Le peripezie burocratiche di un padre per il flgio malato di Sla a Cosenza. Lettera aperta al ministro

Dalla Rassegna stampa

Alla cortese attenzione On. Beatrice Lorenzin,Ministro della Salute
e per conoscenza alla Regione Calabria Dott. Andrea Urbani, sub commissario per l’attuazione del Piano di Rientro
Dr. Bruno Zito, Dirigente generale del Dipartimento Tutela della Salute
Dott. Roberto Cosentino, Dirigente servizio n.8 “Politica del Farmaco” Dott. Giacomino Brancati, Dirigente Settore Int. “Tutela della Salute”

Oggetto: La regione Calabria e la legge nazionale DPR 309/90 Egregio Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin Le invio questa mia lettera nella speranza che possa intervenire personalmente al fine di dare attuazione ai regolamenti e alle leggi nazionali alla Regione Calabria. Sono il Sig. Battista Cimino, padre di Roberto che, affetto da sclerosi multipla in stadio avanzato, dall'adolescenza sino allo scorso novembre ha assunto i farmaci convenzionali. A fine 2013 lo specialista del P.O. “SS Annunziata” di Cosenza gli ha prescritto il farmaco Sativex (spray orale a base cannabinoidi) e il farmaco Bedrocan (infiorescenze a contenuto titolato e standardizzato prodotte dal Ministero della Salute dei Paesi Bassi). Lo spray orale ha seguito l’iter imposto dall’AIFA, in breve tempo l’ho ritirato e mio figlio, che ha interrotto la cura con interferone, dopo due mesi (a fine gennaio), per gli effetti collaterali sopraggiunti, ha bloccato anche l’assunzione del Sativex. Comunicai la decisione, oltre che al suo medico, anche alla farmacia territoriale, per avviare l’importazione del farmaco Bedrocan.

La prescrizione di questo farmaco, con richiesta d’importazione ai sensi del Dm 11/02/97 è però andata subito incontro a impedimenti. La responsabile dalla Farmacia ospedaliera dell’Osp. SS. Annunziata di Cosenza, per dare attuazione alla procedura inviò la pratica alla responsabile delle Farmacie territoriali che decise però di ordinare solo il Sativex al fine di sperimentare prima l'effetto di un farmaco già presente sul mercato italiano. Il Sativex però, come su riferito, non si è dimostrato adatto a mio figlio, che ne ha dovuto sospendere l'uso. Invece non abbiamo mai potuto provare l'effetto dell'altro farmaco cannabinoide che era stato consigliato, il Bedrocan, perché dopo nove mesi non è ancora stato procurato. Nel frattempo mio figlio versa in gravi condizioni di salute ed è senza farmaco. Perché le farmacie del SS calabrese sembrano ostacolare la prescrizione della cannabis terapeutica prodotta dal Ministero della sanità olandese? Non ho trovato risposte e ho chiesto l’aiuto all'Associazione Cannabis Terapeutica (ACT), che è di riferimento nazionale per gli usi medici dei cannabinoidi. Il Dott. Francesco Crestani, presidente di ACT, ha tempestivamente inviato due lettere ai dirigenti del SS regionale cui mi rifaccio integralmente, che allego e riporto in sintesi

«Anche se il Servizio Farmaceutico e/o Sanitario della Regione Calabria non volesse cogliere i nostri suggerimenti per la riduzione della spesa farmaceutica e l’efficienza del servizio Sanitario, senza contrastare la normativa statale (DPR 309/90), dovrebbe secondo noi informare le farmacie ospedaliere e ripristinare l’approvvigionamento in regime di Day-Hospital (come continuano a fare in altre regioni, p. es. in Puglia) affinché, garantendo la possibilità di cura, non si verifichino altre situazioni come quella capitata al paziente suddetto. Ribadiamo che, secondo il nostro punto di vista, la Regione e le Aziende Sanitarie Provinciali avrebbero la possibilità di risparmiare per la spesa farmaceutica. Lo stesso Ministro della Salute Lorenzin ha recentemente e pubblicamente ribadito la validità delle leggi nazionali su esposte. Per tutte queste considerazioni, chiediamo se è possibile trovare una via di soluzione al problema, e restiamo quindi in attesa di un Vs cortese e sollecito riscontro».

Per via telefonica Li abbiamo anche sollecitati a una risposta, che ci è stata gentilmente assicurata, ma finora purtroppo non l'abbiamo ancora ottenuta. Nell'attesa di un Vs cortese e sollecito riscontro, per superare le difficoltà intervenute nella prescrizione di tali farmaci e al fine di far applicare in Calabria i regolamenti e le leggi vigenti, colgo l’occasione per inviarLe cordiali saluti. Sig. Battista Cimino

 

© 2014 ADUC. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e della presidente Antonella Soldo:   Papa Francesco, parlando di droghe, ha usato la parola chiave dell'intera questione: prevenzione. Specificando che "ogni tipo di programma di prevenzione viene sempre frenato dai governi per...
Venerdì 11 novembre Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori di Legalizziamo!, insieme alle altre organizzazioni che sostengono la campagna, consegneranno alla Camera dei deputati le 60 mila firme raccolte in sei mesi sulla legge popolare per la legalizzazione della...
Comunicato stampa di Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori della legge popolare Legalizziamo!    Grazie al lavoro straordinario di inserimento su supporto informatico dei dati personali dei firmatari, è stato possibile nella giornata di ieri completare la...