Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Il manifesto murale che fece conoscere ai cittadini il movimento "Italiani nel mondo" ricordava quello che aveva pubblicizzato un film cult di Takeshi Kitano sulla mafia giapponese. Lo notarono solo i cinefili, la maggior parte dei passanti che ci buttarono un occhio pensarono alla pubblicità di un nuovo serial, sottoprodotto dei Soprano's. Invece si trattava di parlamentari, tutti in abito nero, cravatta nera e camicia bianca, al centro dei quali era saldamente piantata la massiccia figura del senatore Sergio De Gregorio. Furono comprate anche mezze pagine di quotidiano per pubblicizzare il movimento con quella foto e uno dei "professori" portati in Parlamento da Berlusconi nel '96, e non riconfermati, la ritagliò e se la mise sulla scrivania per documentare il rischio che aveva corso. Ma non è giusto infierire sul Cavaliere. Occorre invece ricordare che a far entrare in Senato De Gregorio è stato Di Pietro. Come Scilipoti, del resto.
 

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...