Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Non ho mai conosciuto personalmente il senatore Crisafulli. L'ho visto una sola volta e ho verificato che le sue foto non sono scelte, come pensavo, allo scopo di danneggiarlo. In compenso ho molto sentito parlare di lui, da anni e soprattutto in Sicilia. Il personaggio divide. Una cosa però è sicura: a Enna la sinistra ha la sua roccaforte in una regione dove è debolissima, e quella che era una provincia povera anche per gli standard siciliani è cresciuta. Metodi spregiudicati, dicono, e c'è perfino una intercettazione della polizia che inquadra Crisafulli mentre parla con un mafioso di appalti e posti di lavoro. Ma c'è una singolare inversione dei ruoli. Il mafioso propone e Crisafulli replica in modo sprezzante: "Qua si fa come dico io. Quell'appalto va a tizio e non a chi dici tu", e così via. Seguì l'archiviazione e "Mirello" - il senatore si chiama Vladimiro, segno di ascendenze comuniste - diventò una sorta di eroe popolare. Ciò malgrado non verrà ricandidato. Mi rendo conto che siamo lontani dalla socialdemocrazia scandinava e pericolosamente vicini a "fronte del porto" ma finora "Mirello" è l'unico dirigente di sinistra in Sicilia con un seguito popolare e qualche scelta economica non fallimentare. E questo dovrebbe preoccupare la sinistra almeno quanto la "disinvoltura" di Crisafulli.

 

© 2013 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...