Arriva in parlamento la protesta dei militari

Dalla Rassegna stampa

In caserma finisce sempre così. Altrimenti che caserma sarebbe? I militari che osano sfidare apertamente le gerarchie, magari rivolgendosi a uno studio legale per tutelare la loro professionalità, come hanno fatto trenta soldati impegnati a Milano nella missione «Strade Sicure» che tanto piace al ministro La Russa, vengono prima intimiditi e poi, eventualmente, anche puniti. Di questa storia, che deve rimanere sottotraccia mentre a Milano continua la polemica con il sindaco Pisapia che non li vuole a presidiare le strade della città, ne abbiamo parlato sabato scorso: alcuni soldati dell'ottavo reggimento guastatori di Legnago (Vr) si sono rivolti all'avvocato per segnalare gravi problematiche legate alla sicurezza degli obiettivi da proteggere, la carenza di acqua durante il servizio, l'impossibilità di utilizzare servizi igienici (fanno pipì nelle bottigliette) e la mancanza di briefing e regole d'ingaggio. In altre parole, si sentono umiliati e utilizzati inutilmente per un'operazione di facciata.

Come è andata a finire? Lo spiega Luca Marco Comellini, segretario del Partito per la tutela dei diritti di militari e forze di polizia. «Mi è stato riferito - spiega - che tutti i militari impiegati in quei servizi sono stati immediatamente interrogati dai superiori e che saranno tutti chiamati a firmare una dichiarazione con cui dovranno affermare di non aver mai avuto rapporti con lo studio legale menzionato nell'articolo. Credo sia venuto il momento di dire basta all'arroganza e ai metodi da santa inquisizione che i vertici militari attuano sistematicamente verso chi ha il coraggio di esprimere le proprie opinioni». Sulla vicenda, il deputato del Pd Maurizio Turco (area radicale) oggi presenta un'interrogazione parlamentare per chiedere al ministro La Russa, considerate le proteste dei militari, se non sia il caso di sospendere l'operazione «Strade Sicure». La curiosità provocatoria di Turco circa il costo complessivo dell'operazione è già stata esaudita da una dichiarazione di Felice Romano, segretario del sindacato di polizia Siulp. «Gli oltre 31 milioni di euro spesi ogni semestre per mantenere i militari nelle strade di alcune città - scrive Romano in una nota - ai quali si aggiungono quelle della polizia e dei carabinieri che poi sono costretti a scortarli perché da soli non possono e non sono in grado di operare nell'alveo della sicurezza secondo i parametri di un paese democratico e civile che non è in guerra, è veramente un'assurdità che non trova alcuna spiegazione». Per questo Romano ha lanciato un appello ai sindaci di tutte le città per chiedere di rinunciare ai militari come fa il Comune di Milano, «scelta intelligente e proficua per la sicurezza».

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...