IX Congresso di Radicali Italiani
Antiproibizionismo! Legalità! Onestà!
Si è chiuso a Chianciano Terme il IX Congresso di Radicali Italiani. Mario Staderini è stato confermato Segretario Nazionale. Confermato anche il Tesoriere Michele De Lucia. Alla carica di Presidente è stato eletto Silvio Viale.
L'assenza di legalità e di stato di diritto in Italia, la legge elettorale, il sistema giustizia, le condizioni disumane delle carceri, il fallimento del proibizionismo sulle droghe, l'immigrazione, i veleni politici e industriali che distruggono l’ambiente, il caso de L'Aquila, le riforme economiche e sociali tutto questo è stato il cuore del dibattito del IX Congresso di Radicali Italiani.
Risultati dello scrutinio: gli eletti del Comitato Nazionale
Documenti:
Assemblea Plenaria
Le Mozioni particolari:
- Mozione sul Satyagraha
- Mozione sulle Riforme Economiche e sociali
- Mozione sulla Riforma del Diritto di famiglia
- Mozione sui Veleni ambientali e politici
- Mozione sull'attuazione dell'Articolo 9 punto 1 dello statuto
I LAVORI DELLE COMMISSIONI
1ª Commissione - "Regime antidemocratico italiano, illegalità costituzionale e internazionale" La condizione delinquenziale dello Stato italiano e del suo sistema di giustizia e carcerario. Affermare il diritto umano fondamentale alla democrazia, in Italia e nel mondo: verso il Congresso del Partito radicale nonviolento
2ª Commissione - "Legalizzazione: rispettare la libertà di scelta individuale per abbattere i costi sociali, civili, economici dei proibizionismi"
3ª Commissione - "Riforme economiche, riforme sociali" Apertura e concorrenza per una liberazione dallo Stato delle rendite, delle corporazioni e dei privilegi
4ª Commissione - "I veleni industriali e politici che distruggono l'ambiente e alimentano il malaffare" Green economy sempre più “solo economy”
5ª Commissione - "Democrazia della persona contro l'antidemocrazia dei partiti" Riforma americana delle istituzioni e Lega per l’Uninominale, Anagrafe Pubblica degli eletti, doppia tessera e legalizzazione dei partiti, attivazione degli strumenti di iniziativa popolare, libertà digitali
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.