Speciale: Convegno "Conoscere per deliberare"
Pubblichiamo in questo speciale i dati raccolti dal Centro d'Ascolto dell'Informazione Radiotelevisiva relativi agli interventi in voce degli esponenti politici e istituzionali nel periodo 1 gennaio 2012 - 24 febbraio 2013 nei telegiornali e nelle trasmissioni delle emittenti nazionali di maggior ascolto.
I dati sono relativi al tempo di parola e agli ascolti (su elaborazione dei dati Auditel) e sono stati presentati martedì 16 aprile durante il convegno "Conoscere per deliberare" presso l'Università La Sapienza.
RISORSE
Hanno preso parte il direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università La Sapienza di Roma Mario Morcellini, il direttore del Centro d'Ascolto dell'Informazione Radiotelevisiva Gianni Betto, l’ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato all'Università La Sapienza di Roma Fulco Lanchester, il ricercatore dell'Osservatorio Mediamonitor Politica Christian Ruggiero, l’ordinario di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale all'Università La Sapienza di Roma Maria Concetta Pitrone, il coordinatrice dell'Osservatorio Mediamonitor Politica Marzia Antenore, il giornalista Rai Massimo Bernardini, il presidente dell'Associazione Visioni Contemporanee Enzo Carra, i giornalisti Vincenzo Vita e Giancarlo Loquenzi e i Radicali Marco Beltrandi, Mario Staderini e Marco Pannella.
È stato scelto appositamente un periodo più ampio di quello strettamente elettorale per analizzare con maggior "profondità" la possibilità che il cittadino/elettore italiano ha avuto di conoscere posizioni, iniziative e proposte delle diverse forze politiche e quindi scegliere i propri rappresentanti.
Documento integrale
Attachment | Size |
---|---|
Documento integrale.pdf | 491.9 KB |
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.