XI Congresso di Radicali italiani, Roma 1-4 novembre 2012: tutti i documenti
Uscire dalla flagranza criminale. Amnistia e Stati uniti d'Europa subito!
Si è appena concluso l'XI Congresso di Radicali Italiani tenutosi dall'1 al 4 novembre a Roma. Preceduti dall'ultima sessione del Comitato Nazionale i lavori del congresso si sono aperti alle 16 di giovedì 1 novembre e si sono articolati attraverso 4 commissioni:
Assemblea Plenaria
- Commissione 1 - Dalla democrazia reale alla democrazia legale. Amnistia e federalismo europeo per uscire dalla flagranza criminale;
- Commissione 2 - Dallo Stato sociale allo Stato penale: stop a proibizionismi, abusi repressivi e carcerizzazione, per una nuova stagione di libertà civili;
- Commissione 3 - Dai furti di regime alla Società aperta: contro i finanziamenti pubblici, per l’anagrafe pubblica di eletti e nominati e la riforma americana;
- Commissione 4 - Libero mercato, giustizia e conversione ecologica per battere la crisi
Mario Staderini è stato confermato Segretario Nazionale con 133 preferenze. Confermato anche il Tesoriere Michele De Lucia con 149 preferenze e Silvio Viale come Presidente con 116 preferenze.
Eletti anche i tre revisori dei conti: Antonio Trisciuoglio con 39 preferenze, Bonano con 36, Angioletti con 34. Bacaro e Caparrotti, rispettivamente con 25 e 21 preferenze, saranno i revisori supplenti in caso di necessità.
Risultati dello scrutinio: gli eletti del Comitato Nazionale
Documenti:
Saranno a breve online tutti i documenti prodotti al Congresso, nel frattempo pubblichiamo quanto disponibile
LA MOZIONE GENERALE APPROVATA »
Le Mozioni approvate (in pdf) a breve disponibili:
- Mozione per la legalizzazione delle attività estrattive, adeguamento dei canoni di concessione alla realtà europea e conversione ecologica dei materiali da cava
- Mozione per la decriminalizzazione/legalizzazione della prostituzione
- Mozione per la promozione di una giornata commemorativa e di studio per la legge sull'obiezione di coscienza
- Mozione particolare per una nuova stagione di libertà civili per l'eguaglianza contro le discriminazioni
- Mozione particolare sugli strumenti di partecipazione popolare e democrazia diretta
Documenti respinti
I LAVORI DELLE COMMISSIONI
1ª Commissione - Dalla democrazia reale alla democrazia legale. Amnistia e federalismo europeo per uscire dalla flagranza criminale
2ª Commissione - Dallo Stato sociale allo Stato penale: stop a proibizionismi, abusi repressivi e carcerizzazione, per una nuova stagione di libertà civili;
3ª Commissione - Dai furti di regime alla Società aperta: contro i finanziamenti pubblici, per l’anagrafe pubblica di eletti e nominati e la riforma americana;
4ª Commissione - Libero mercato, giustizia e conversione ecologica per battere la crisi
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.