Convegno "Giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano"

bilancia giustizia “Giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano”

Leggi il programma»

Giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2011, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si terrà il convegno dal titolo “Giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano” per la riforma della giustizia italiana, promosso dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica.

I lavori del convegno si apriranno alle 10.30 di giovedì 28 con una sessione inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La sessione sarà contraddistinta dal saluto del Presidente del Senato, Renato Schifani, dall'intervento del Capo dello Stato e dalla relazione introduttiva di Marco Pannella.

Durante il convegno si discuterà dell'attuale situazione della giustizia e delle carceri italiane e si cercherà di individuare obiettivi e strumenti necessari ed urgenti per l'affermazione dei diritti umani nella giustizia.

Al convegno parteciperanno le massime autorità istituzionalmente interessate insieme alle forze politiche e sociali impegnate per la riforma della giustizia.

Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda dal titolo “Il senso e il luogo comune sulle carceri: il ruolo dell'informazione”, a cui parteciperanno Sergio Zavoli, Corrado Calabrò, Gianni Betto, Stefano Folli, Bianca Berlinguer e Marco Pannella. A moderare il segretario di Radicali Italiani, Mario Staderini.

Modalità di accredito

I posti disponibili nella sala Zuccari sono limitati si ricorda dunque a coloro che volessero partecipare al convegno che è necessaria la prenotazione. Si invita ad inviare al più presto la propria richiesta di partecipazione alla seguente mail: info@radicali.it. Si raccomanda per gli uomini l’obbligo di indossare giacca e cravatta.

Nota per le segreterie di redazione

Le richieste di accredito di giornalisti, fotografi e operatori televisivi devono essere invece inviate alla mail accrediti.stampa@senato.it oppure all'ufficio stampa del Senato al fax 06.6706.2947. Dovranno necessariamente contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori con indicazione della testata di riferimento. Si raccomanda per gli uomini l’obbligo di indossare giacca e cravatta.

Il Programma della prima giornata

Giovedì 28 luglio 2011 - Ore 10,30

SESSIONE INAUGURALE alla presenza del Presidente della Repubblica 

Riceve, presenta e modera Emma Bonino, vicepresidente del Senato

Saluto del Presidente del Senato della Repubblica, Renato Schifani

Interventi di:

  • Luigi Giampaolino, Presidente della Corte dei Conti
  • Ernesto Lupo, Primo Presidente della Corte di Cassazione
  • Michele Vietti, Vice Presidente del CSM
  • Giacomo Caliendo, Sottosegretario alla Giustizia
  • Giorgio Lattanzi, in rappresentanza Presidente Corte Costituzionale

Ore 11,20 Intervento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
A seguire relazione introduttiva di Marco Pannella dal titolo:
"L’imperativo dell’immediato rientro dagli attuali connotati di Stato penale ad un pieno rispetto dello Stato di diritto e della legalità costituzionale, europea e internazionale"

Giovedì 28 Luglio - Ore 15

PRIMA SESSIONE - La situazione della giustizia e delle carceri italiane

Relazione sullo  stato dell'amministrazione della giustizia

Giuseppe Di Federico, professore emerito di Ordinamento giudiziario dell' Università di Bologna

Relazione sullo  stato dell'amministrazione penitenziaria

Tullio Padovani, ordinario di diritto penale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Interventi di:

  • Giuseppe Frigo, giudice della Corte Costituzionale
  • Vladimiro Zagrebelsky, già giudice Corte Europea dei Diritto dell'Uomo
  • Carlo Nordio, procuratore aggiunto di Venezia, già Presidente Commissione per la riforma del codice penale
  • Mauro Palma, Presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e dei trattamenti inumani e degradanti
  • Antonio Bultrini, professore di diritto internazionale dell'Università di Firenze

Ore 17 - 17,15 - Coffee break 
Interventi di:

  • Filippo Berselli, Presidente  della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica
  • Giulia Bongiorno, Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati
  • Luca Palamara, Presidente dell'Associazione nazionale Magistrati
  • Franco Ionta, capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e Commissario delegato per il Piano carceri
  • Bruno Brattoli, capo Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria minorile
  • Valerio Spigarelli, Presidente dell' Unione delle Camere Penali

Il Programma della seconda giornata

Venerdì 29 luglio - Ore 9,30

SECONDA SESSIONE - Obiettivi e strumenti necessari ed urgenti per l’affermazione  dei diritti umani nella giustizia. Amnistia e indulto come precondizione alla riforma strutturale e legalizzatrice dell’amministrazione della giustizia

Modera Giuseppe Rossodivita, Consigliere Regionale Lazio e Comitato radicale Piero Calamandrei

 Relazione "Legislazione penale in Italia: statistiche e indicatori"
Fabio Bartolomeo, direttore  generale  statistiche del  Ministero della Giustizia

Relazione - Le proposte di legge e mozioni sulla giustizia e sul carcere: l’impegno dei Radicali sul fronte delle riforme
Rita Bernardini, deputata radicale, membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati 

Relazione - Carcerazione preventiva: idee per una riforma
Giandomenico Caiazza, avvocato

Relazione - Superamento o modifiche a provvedimenti che costituiscono le maggiori cause del sovraffollamento e delle patologie economiche e sociali
Carlo Fiorio, docente di Procedura Penale all'Università degli Studi di Perugia

Relazione - Le misure alternative alla detenzione: quali e per quale scopo
Alessandro Margara, garante dei Detenuti Regione Toscana

Relazione - A cinque anni dall'indulto
Luigi Manconi, docente di Sociologia dei fenomeni politici all'Università IULM

Interventi di:

  • Ada Palmonella, psicologa Esperto del Ministero di Giustizia per gli Istituti Penitenziari
  • Irene Testa, Presidente Associazione Il detenuto ignoto
  • Stefano Anastasia, Associazione A buon Diritto/ Associazione Antigone
  • Ornella Favero, Presidente Associazione Ristretti Orizzonti
  • Cosimo Ferri, segretario generale Magistratura indipendente
  • Enrico Sbriglia, segretario nazionale SIDIPE
  • Leo Beneduce, Presidente OSAPP Eugenio
  • Eugenio Sarno, Segretario  UILPA-Penitenziari
  • Gian Battista Durante, segretario SAPPe

Venerdì 29 luglio - Ore 15,00

TAVOLA ROTONDA - Il senso e il luogo comune su giustizia e carceri: il  ruolo  dell’informazione

Moderatore Mario Staderini, Segretario Radicali Italiani
Parteciperanno:

  • Sergio Zavoli, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza servizi radiotelevisivi
  • Corrado Calabrò, Presidente Agcom 
  • Gianni Betto, coordinatore del Centro d'ascolto dell'informazione radiotelevisiva
  • Stefano Folli, editorialista del Sole 24 ore
  • Bianca Berlinguer, direttrice del Tg3
  • Marco Pannella, Presidente del senato del PRNTT










SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.