Notizie dalle associazioni
Lunedì 8 ottobre alle ore 20,45 presso la libreria La Torre in piazza Pertinace 8/d si discute di carcere, in una serata proposta dalla Libreria La Torre e dall’Associazione radicale “Adelaide Aglietta”.
Si comincia con la visione della video-inchiesta “GIUSTAMENTE – viaggio nelle carceri italiane”, un documento per immagini e parole, ma senza commenti, sulla situazione penitenziaria italiana, realizzata dai giovani giornalisti Valentina Ascione e Simone Sapienza.
Un’inchiesta, prodotta per il...
Per la prima volta a Torino
Il consigliere radicale Silvio Viale, eletto nelle liste del PD, ha depositato oggi la richiesta di sei referendum consultivi affinché i torinesi possano esprimere la propria volontà. I referendum si inseriscono nell’ambito della campagna TORINO Sì MUOVE, promossa dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta, e i quesiti proposti riguardano la Città metropolitana, la prostituzione, la politica sulle droghe, la tutela del suolo, il road pricing e la ruota panoramica....
Compresi quelli sotto i 20.000 Euro
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti e Igor Boni (Segretario e Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta)
Nell’ambito dei provvedimenti di trasparenza vogliamo sollevare una questione che fino ad ora non è stata considerata a sufficienza mentre rappresenta un aspetto assolutamente centrale: gli affidamenti e i finanziamenti degli Assessorati regionali. Ci riferiamo in particolare a tutti gli affidamenti e gli incarichi fatti a trattativa privata,...
O fa il deputato o il presidente della società di gestione dell’aeroporto.
L’art. 2 della legge n. 60/1953 sulle “incompatibilità dei parlamentari” così recita: “… i membri del Parlamento non possono ricoprire cariche, ne’ esercitare funzioni di amministratore, presidente, liquidatore, sindaco revisore direttore generale o centrale, consulente legale o amministrativo con prestazioni di carattere permanente, in associazioni o enti che gestiscano servizi di qualunque...
L’ultima seduta del consiglio risale al 2 agosto scorso, la prossima seduta è prevista per il 10 settembre.
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti e Igor Boni, segretario e presidente dell’Associaizone radicale Adelaide Aglietta.
Senza demagogia e senza inserirsi nella lunga sfilza di dichiarazioni populiste contro la politica che si sentono in queste settimane, vogliamo però porre all’attenzione una questione che riteniamo assai seria: 40 giorni di interruzione dei lavori del Consiglio...
Nella conferenza stampa tenutasi nella sede dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta, gli esponenti radicali Igor Boni, Giulio Manfredi e Nicola Vono hanno lanciato un appello ai cittadini affinché contribuiscano, con iscrizioni e contributi, all’autofinanziamento dell’Associazione.
I radicali si sono posti come obiettivo il raggiungimento di 200 iscritti (quota minima 25 euro) entro il 31 dicembre di quest’anno, pena la chiusura dell’Associazione; solo con tale numero di iscritti sarà...
Sarà forse per la frequentazione dei NO-TAV e la tolleranza verso l’evoluzione violenta del movimento, o solo per la voglia di spremere al massimo la macchina pubblicitaria, ma il richiamo agli anni di piombo, con l’evocazione di possibili attentati nei suoi confronti, è qualcosa che sconfina nella psichiatria. Grillo fa il furbo, ma in ogni caso mi auguro che ci sia un bravo medico tra i grillini.
Questo il commento a caldo di Silvio Viale, presidente dei Radicali Italiani e...
Boni: “In questo momento sarebbe un atto meritorio per un Ente sotto osservazione, eppure da Saitta abbiamo ricevuto solo un silenzio assoluto”
Il 19 ottobre 2011, con una petizione al Presidente Saitta, i Radicali hanno chiesto l’istituzione dell’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati per la Provincia di Torino. Da allora, dopo oltre 10 mesi, nessuna risposta malgrado lo Statuto preveda espressamente al comma 3 dell’art. 77 che l’Amministrazione entro trenta giorni ha l’obbligo di...
Dichiarazione di Silvio Viale, presidente di radicali Italiani.
Da laico voglio manifestare pubblicamente il più profondo rispetto per la dignità e la fede della persona, che ha mostrato anche nell’ultima fase della sua vita. Mi auguro che la sua scomparsa non lasci un vuoto nella Chiesa Cattolica, ma che sul suo solco sia possibile proseguire verso una maggiore tolleranza e un maggior rispetto in una società laica. La sua scomparsa è un lutto per tutti, credenti e non credenti.
L'autodenuncia su FB di Rita Bernardini
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta
Di fronte alla decisione del giudice Roberto Arata di scarcerare lo studente arrestato per quattro piantine di marijuana viene proprio da dire “c’è un giudice a Torino…”. Peccato che non sempre sia così e che la legislazione proibizionista italiana è la causa di un vero e proprio bollettino di guerra quotidiano per quanto riguarda arresti...